Per passare dalla gerarchia al sapere collettivo sono necessari alcuni accorgimenti, come il comunicare con i collaboratori, acquisire input dai subordinati, servirsi di loro per risolvere problemi e innovare. Si cerca di raggiungere il sapere collettivo perché nella gerarchia sono presenti dei problemi: si presuppone che chi sta al vertice ne sappia sempre più di chi sta sotto, non sempre questo ragionamento è corretto; le informazioni non viaggiano liberamente attraverso i livelli, i manager sono restii a divulgare e i dipendenti sono intimoriti a chiedere; i manager non aggiungono nessun valore al lavoro dei dipendenti, ma alcune volte interferiscono e rubano il merito delle idee; molte volte la gerarchia è vista come elemento intercambiabile di burocrazia. Il sapere collettivo può essere definito un principio alternativo, per il quale le competenze aggregate di persone possono generare previsioni più accurate di un numero ristretto di persone.
Caffarel: un dolce passo dalla gerarchia al sapere collettivo
MARCONETTO, DENISE
2019/2020
Abstract
Per passare dalla gerarchia al sapere collettivo sono necessari alcuni accorgimenti, come il comunicare con i collaboratori, acquisire input dai subordinati, servirsi di loro per risolvere problemi e innovare. Si cerca di raggiungere il sapere collettivo perché nella gerarchia sono presenti dei problemi: si presuppone che chi sta al vertice ne sappia sempre più di chi sta sotto, non sempre questo ragionamento è corretto; le informazioni non viaggiano liberamente attraverso i livelli, i manager sono restii a divulgare e i dipendenti sono intimoriti a chiedere; i manager non aggiungono nessun valore al lavoro dei dipendenti, ma alcune volte interferiscono e rubano il merito delle idee; molte volte la gerarchia è vista come elemento intercambiabile di burocrazia. Il sapere collettivo può essere definito un principio alternativo, per il quale le competenze aggregate di persone possono generare previsioni più accurate di un numero ristretto di persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820137_relazionedilaureadenisemarconettoonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
275.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118803