Study’s design: Theoretical dissertation. Objective: To analyze and summarize the scientific literature regarding visual training, especially oculomotor training, on improving balance and motor performance in healthy and pathological subjects. Background: Vision, oculomotor control and motor control shares common integration areas within the central nervous system such as the mesopontine tegmentum and the cerebellar vermis; through these neuroanatomic connections, oculomotor training could be a valid therapeutic tool for the rehabilitation of motor skills such as walking and balance. Methods: For the elaboration of this dissertation, a bibliographic search was conducted through the PubMed database and the Google Scholar web search engine. Conclusions: According to the review of the current literature, oculomotor training is a valid and promising resource in the field of neuromotor rehabilitation of some neurological conditions; the low cost of application, the relative simplicity of execution as well as the absence of side effects and finally the effectiveness demonstrated in experimental studies make these emerging techniques a potential valid rehabilitation tool in the geriatric, neurological and sports fields.
Disegno dello studio: Tesi compilativa. Obiettivo: Analizzare e sintetizzare la letteratura scientifica presente in merito al training visivo, in particolar modo il training oculomotorio, sul miglioramento dell’equilibrio e della performance motoria in soggetti sani e patologici. Background: La vista, il controllo oculomotorio ed il controllo motorio presentano aree di integrazione comuni all’interno del sistema nervoso centrale come il tegmento mesopontino ed il verme cerebellare; attraverso tali connessioni neuroanatomiche l’allenamento oculomotorio potrebbe essere un valido strumento terapeutico per la riabilitazione delle capacit`a motorie come la deambulazione e l’equilibrio. Metodi: Per l’elaborazione di questa tesi `e stata condotta una ricerca bibliografica attraverso la banca dati PubMed ed il motore di ricerca Google Scholar. Conclusioni: A seguito della revisione della letteratura presente il training oculomotorio si configura come una valida e promettente risorsa nel campo della riabilitazione neuromotoria di alcune condizioni neurologiche; il basso costo di applicazione, la relativa semplicit`a di esecuzione nonch`e l’assenza di effetti collaterali ed infine l’efficacia dimostrata negli studi sperimentali rendono queste tecniche emergenti un potenziale valido strumento riabilitativo in ambito geriatrico, neurologico e sportivo.
Il training visivo nella riabilitazione neuromotoria: evidenze disponibili e prospettive di applicazione al percorso riabilitativo.
BARDELLA, MARCO
2019/2020
Abstract
Disegno dello studio: Tesi compilativa. Obiettivo: Analizzare e sintetizzare la letteratura scientifica presente in merito al training visivo, in particolar modo il training oculomotorio, sul miglioramento dell’equilibrio e della performance motoria in soggetti sani e patologici. Background: La vista, il controllo oculomotorio ed il controllo motorio presentano aree di integrazione comuni all’interno del sistema nervoso centrale come il tegmento mesopontino ed il verme cerebellare; attraverso tali connessioni neuroanatomiche l’allenamento oculomotorio potrebbe essere un valido strumento terapeutico per la riabilitazione delle capacit`a motorie come la deambulazione e l’equilibrio. Metodi: Per l’elaborazione di questa tesi `e stata condotta una ricerca bibliografica attraverso la banca dati PubMed ed il motore di ricerca Google Scholar. Conclusioni: A seguito della revisione della letteratura presente il training oculomotorio si configura come una valida e promettente risorsa nel campo della riabilitazione neuromotoria di alcune condizioni neurologiche; il basso costo di applicazione, la relativa semplicit`a di esecuzione nonch`e l’assenza di effetti collaterali ed infine l’efficacia dimostrata negli studi sperimentali rendono queste tecniche emergenti un potenziale valido strumento riabilitativo in ambito geriatrico, neurologico e sportivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845796_tesibardellamarco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118793