L'obiettivo dell'elaborato è quello di fornire, attraverso l'ausilio del romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa "Il Gattopardo" e l'omonimo film di Luchino Visconti, un'analisi circa le differenze che intercorrono tra i due prodotti culturali. Nel primo capitolo viene introdotto il romanzo, con una trama molto dettagliata e la sua divisione in paragrafi, il contesto storico, il punto di vista del narratore e i personaggi della storia. Nel secondo capitolo viene invece presentata l'opera cinematografica di Visconti, il suo personale punto di vista rispetto al romanzo e le fasi di elaborazione della pellicola. Nel capitolo terzo, viene eseguito il confronto tecnico circa la trasposizione dal codice letterario a quello visivo, mettendo in luce gli aspetti stravolti e quelli mantenuti fedeli al romanzo. Vengono prese in considerazione le sequenze cinematografiche in relazione ai paragrafi del libro, con particolare attenzione ai dialoghi dei personaggi lampedusiani e i pensieri dell'io narrante.

“Il Gattopardo”; differenze tra il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il film di Luchino Visconti

DI GIOIA, FEDERICA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo dell'elaborato è quello di fornire, attraverso l'ausilio del romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa "Il Gattopardo" e l'omonimo film di Luchino Visconti, un'analisi circa le differenze che intercorrono tra i due prodotti culturali. Nel primo capitolo viene introdotto il romanzo, con una trama molto dettagliata e la sua divisione in paragrafi, il contesto storico, il punto di vista del narratore e i personaggi della storia. Nel secondo capitolo viene invece presentata l'opera cinematografica di Visconti, il suo personale punto di vista rispetto al romanzo e le fasi di elaborazione della pellicola. Nel capitolo terzo, viene eseguito il confronto tecnico circa la trasposizione dal codice letterario a quello visivo, mettendo in luce gli aspetti stravolti e quelli mantenuti fedeli al romanzo. Vengono prese in considerazione le sequenze cinematografiche in relazione ai paragrafi del libro, con particolare attenzione ai dialoghi dei personaggi lampedusiani e i pensieri dell'io narrante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846205_tesi_digioia_846205.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 707.3 kB
Formato Adobe PDF
707.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118783