My work is an historical research about the relationship between photography of the origin and history of art. Divided in three main parts, in the first I explain through some fondamental historical spots the invention and the first reactions of artists and critics. Lingering my attention on Niepce and Daguerre's method, paying my attention to the first commercial application that was done of it, relative to portraiture, and the reactions of painters and on the most famous of the first photographers, Felix Nadar. On critics of the time, that were divided in two groups, some thought that photography could be used as help for painters on its relationship with pre-raphaelites and realism, others affirmed the contrary. In the second part I study, more deeply, the relationdship between photography and various arts. Painting and painters, in relation to impressionism and its most representative members. Photography in relation to sculpture and its application in architecture. In the third and last part, titled ¿Photographers and photography¿, i question myself on the deepest nature of it, her connection to the concept of artwork, on photographers and their connection to the concept of artists refferring to Eugene Atget's artwork. In conclusion I make a consideration on the reproducibility of the artwork and his contribution to history of art's teaching.

Il mio lavoro è una ricerca storica sul rapporto tra la fotografia delle origini e la storia dell'arte. Suddiviso in tre parti, nella prima espongo attraverso alcuni passaggi storici fondamentali l'invenzione e le prime reazioni degli artisti e della critica. Soffermandomi dapprima sul procedimento fotografico di Niepce e Daguerre, ponendo attenzione alla prima applicazione commerciale che ne venne fatta, relativamente alla ritrattistica, alle reazioni dei pittori ed al più famoso tra i primi fotografi, Felix Nadar. Alla critica dell'epoca che si divise in due fazioni, chi riteneva che la fotografia potesse essere usata come ausilio dai pittori, nel suo rapporto con i preraffaelliti e il realismo, chi ne sosteneva il contrario. Nella seconda parte analizzo, più approfonditamente, il rapporto tra la fotografia e le varie arti. La pittura e i pittori, in relazione all'impressionismo e ai suoi principali esponenti. La fotografia nei confronti della scultura e il suo utilizzo e contributo in architettura. Nella terza e ultima parte, intitolata ¿Fotografi e Fotografia¿, mi interrogo sulla natura più profonda di quest'ultima, la sua relazione con il concetto di opera d'arte, sui fotografi e la loro relazione con il concetto di artisti in relazione all'opera del fotografo Eugene Atget. In conclusione affronto una riflessione sulla riproducibilità dell'opera d'arte e il suo contributo per la didattica della storia dell'arte.

Arte e fotografia: sinergie della rappresentazione. Dal dagherrotipo alla fotografia di Eugène Atget

MARCHISIO, CARLO
2015/2016

Abstract

Il mio lavoro è una ricerca storica sul rapporto tra la fotografia delle origini e la storia dell'arte. Suddiviso in tre parti, nella prima espongo attraverso alcuni passaggi storici fondamentali l'invenzione e le prime reazioni degli artisti e della critica. Soffermandomi dapprima sul procedimento fotografico di Niepce e Daguerre, ponendo attenzione alla prima applicazione commerciale che ne venne fatta, relativamente alla ritrattistica, alle reazioni dei pittori ed al più famoso tra i primi fotografi, Felix Nadar. Alla critica dell'epoca che si divise in due fazioni, chi riteneva che la fotografia potesse essere usata come ausilio dai pittori, nel suo rapporto con i preraffaelliti e il realismo, chi ne sosteneva il contrario. Nella seconda parte analizzo, più approfonditamente, il rapporto tra la fotografia e le varie arti. La pittura e i pittori, in relazione all'impressionismo e ai suoi principali esponenti. La fotografia nei confronti della scultura e il suo utilizzo e contributo in architettura. Nella terza e ultima parte, intitolata ¿Fotografi e Fotografia¿, mi interrogo sulla natura più profonda di quest'ultima, la sua relazione con il concetto di opera d'arte, sui fotografi e la loro relazione con il concetto di artisti in relazione all'opera del fotografo Eugene Atget. In conclusione affronto una riflessione sulla riproducibilità dell'opera d'arte e il suo contributo per la didattica della storia dell'arte.
ITA
My work is an historical research about the relationship between photography of the origin and history of art. Divided in three main parts, in the first I explain through some fondamental historical spots the invention and the first reactions of artists and critics. Lingering my attention on Niepce and Daguerre's method, paying my attention to the first commercial application that was done of it, relative to portraiture, and the reactions of painters and on the most famous of the first photographers, Felix Nadar. On critics of the time, that were divided in two groups, some thought that photography could be used as help for painters on its relationship with pre-raphaelites and realism, others affirmed the contrary. In the second part I study, more deeply, the relationdship between photography and various arts. Painting and painters, in relation to impressionism and its most representative members. Photography in relation to sculpture and its application in architecture. In the third and last part, titled ¿Photographers and photography¿, i question myself on the deepest nature of it, her connection to the concept of artwork, on photographers and their connection to the concept of artists refferring to Eugene Atget's artwork. In conclusion I make a consideration on the reproducibility of the artwork and his contribution to history of art's teaching.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768309_arte_e_fotografia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.22 MB
Formato Adobe PDF
14.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118773