La tesi vuole dimostrare come il metodo semiotico possa essere applicato per l'analisi degli spot televisivi. In particolare l'analisi proposta metterà in evidenza quali siano le immagini delle protagoniste femminili proposte nelle narrazioni pubblicitarie di alcolici selezionate per indicarne il ruolo svolto rispetto al prodotto e al consumatore nell'ottica di un'idea di evoluzione specifica del ruolo femminile all'interno del discorso pubblicitario dagli anni '70 agli anni '90 in Italia.
Donne e pubblicità. Analisi di tre spot televisivi di alcolici con protagoniste femminili.
GAZZO, SARA
2015/2016
Abstract
La tesi vuole dimostrare come il metodo semiotico possa essere applicato per l'analisi degli spot televisivi. In particolare l'analisi proposta metterà in evidenza quali siano le immagini delle protagoniste femminili proposte nelle narrazioni pubblicitarie di alcolici selezionate per indicarne il ruolo svolto rispetto al prodotto e al consumatore nell'ottica di un'idea di evoluzione specifica del ruolo femminile all'interno del discorso pubblicitario dagli anni '70 agli anni '90 in Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762115_tesidefinitiva(1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
466.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
466.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118766