A differenza delle ricerche sistematiche condotte per il Neolitico e l'Eneolitico, l'età del Bronzo e la successiva età del Ferro risultano ancora scarsamente documentate in Valle d'Aosta. La volontà di gettar luce sul buio e sul mistero dell'argomento mi hanno spinta ad approfondire le indagini e, sulla base di tale approfondimento, a proporre in questa sede un primo tentativo di studio delle principali dinamiche del popolamento dell'area valdostana di epoca protostorica. Dopo un'accurata operazione di schedatura di tutte le località di accertato o presunto interesse archeologico, ho infatti cercato di ricostruire la connotazione culturale dei popoli indigeni valdostani e le modalità di occupazione del territorio da questi adottate. Ho così potuto formulare alcune interessanti ipotesi circa i processi etnico-culturali, l'entità degli stanziamenti e la loro evoluzione insediativa sul suolo valdostano.

Dinamiche del popolamento nell'area valdostana dall'età del Bronzo all'età del Ferro

BLANCHET, MARTINA
2015/2016

Abstract

A differenza delle ricerche sistematiche condotte per il Neolitico e l'Eneolitico, l'età del Bronzo e la successiva età del Ferro risultano ancora scarsamente documentate in Valle d'Aosta. La volontà di gettar luce sul buio e sul mistero dell'argomento mi hanno spinta ad approfondire le indagini e, sulla base di tale approfondimento, a proporre in questa sede un primo tentativo di studio delle principali dinamiche del popolamento dell'area valdostana di epoca protostorica. Dopo un'accurata operazione di schedatura di tutte le località di accertato o presunto interesse archeologico, ho infatti cercato di ricostruire la connotazione culturale dei popoli indigeni valdostani e le modalità di occupazione del territorio da questi adottate. Ho così potuto formulare alcune interessanti ipotesi circa i processi etnico-culturali, l'entità degli stanziamenti e la loro evoluzione insediativa sul suolo valdostano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748596_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 30.18 MB
Formato Adobe PDF
30.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118765