Questa tesi analizza la stipula del matrimonio islamico essenzialmente nell'area del Maghreb e nello specifico della Tunisia , considerando inizialmente il diritto musulmano strettamente correlato al Libro sacro, il Corano, per approfondire in seguito, le modalità di stipula e di scioglimento del contratto: matrimonio a termine, divorzio e ripudio. Un analisi particolare è dedicata alla controversa questione della poligamia, ai vincoli relativi alla sua attuazione e alla sua abrogazione in Tunisia . Si conclude con la descrizione della festa e dei rituali ad essa correlati.
Il matrimonio islamico tra tradizione e riforme
MHIMID, ALYSSA
2015/2016
Abstract
Questa tesi analizza la stipula del matrimonio islamico essenzialmente nell'area del Maghreb e nello specifico della Tunisia , considerando inizialmente il diritto musulmano strettamente correlato al Libro sacro, il Corano, per approfondire in seguito, le modalità di stipula e di scioglimento del contratto: matrimonio a termine, divorzio e ripudio. Un analisi particolare è dedicata alla controversa questione della poligamia, ai vincoli relativi alla sua attuazione e alla sua abrogazione in Tunisia . Si conclude con la descrizione della festa e dei rituali ad essa correlati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762015_ilmatrimonioislamicotratradizioneeriforme.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
228.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
228.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118756