Questo piccolo lavoro non ha certo la presunzione di risolvere ogni questione riguardo all'identità degli uomini di Qumrân; tuttavia, nel rispondere ad un interesse personale, cerca di ripercorrere le scoperte e di analizzare le ipotesi di numerosi ed eminenti studiosi, per ricostruire almeno in parte la storia della comunità. Si parte da un resoconto dei ritrovamenti nelle grotte e da una panoramica archeologica dei resti di Khirbet Qumrân, per cercare di stabilire se vi sia o meno una relazione tra di essi; indi si procede riportando e confrontando tra loro le principali ipotesi che cercano di rendere conto della presenza dei manoscritti e di stabilirne la paternità e l'appartenenza, tentando infine di individuare quale spiegazione sia più convincente e risolva il maggior numero dei problemi e dei dubbi che riguardano la comunità di Qumrân.
Le scoperte di Qumran e l'ipotesi essena: uno status quaestionis
SCOPACASA, DARIO
2015/2016
Abstract
Questo piccolo lavoro non ha certo la presunzione di risolvere ogni questione riguardo all'identità degli uomini di Qumrân; tuttavia, nel rispondere ad un interesse personale, cerca di ripercorrere le scoperte e di analizzare le ipotesi di numerosi ed eminenti studiosi, per ricostruire almeno in parte la storia della comunità. Si parte da un resoconto dei ritrovamenti nelle grotte e da una panoramica archeologica dei resti di Khirbet Qumrân, per cercare di stabilire se vi sia o meno una relazione tra di essi; indi si procede riportando e confrontando tra loro le principali ipotesi che cercano di rendere conto della presenza dei manoscritti e di stabilirne la paternità e l'appartenenza, tentando infine di individuare quale spiegazione sia più convincente e risolva il maggior numero dei problemi e dei dubbi che riguardano la comunità di Qumrân.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765145_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
824.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
824.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118754