The transition between late ancient and Middle Ages raises a number of questions on whether or not to find continuity or discontinuity in the distinctive features of settlements, between the ages IV and XI A.D. . To understand these issues was crucial development urban archeology, the last phase of the twentieth century, thanks to the emergency excavation made it possible to learn about different sites that would otherwise be lost due to the various modern transformations.
Il passaggio tra Tardo antico e Alto Medioevo pone tutta una serie di quesiti sulla possibilità o meno di riscontrare continuità o discontinuità nei caratteri distintivi degli insediamenti, nei secoli tra IV e XI d.C. . Per comprendere questi aspetti è stato fondamentale lo sviluppo dell'archeologia urbana, nell'ultima fase del Novecento, che grazie allo scavo d'emergenza ha permesso di conoscere diversi siti che altrimenti sarebbero andati perduti a causa delle varie trasformazioni moderne .
Continuità e discontinuità tra Tardo Antico ed Alto Medioevo
BERTOLINI, BEATRICE FRANCESCA
2015/2016
Abstract
Il passaggio tra Tardo antico e Alto Medioevo pone tutta una serie di quesiti sulla possibilità o meno di riscontrare continuità o discontinuità nei caratteri distintivi degli insediamenti, nei secoli tra IV e XI d.C. . Per comprendere questi aspetti è stato fondamentale lo sviluppo dell'archeologia urbana, nell'ultima fase del Novecento, che grazie allo scavo d'emergenza ha permesso di conoscere diversi siti che altrimenti sarebbero andati perduti a causa delle varie trasformazioni moderne .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
745616_continuitàediscontinuitàsi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118750