L'argomento della dissertazione riguarda il tema della hybris e, più in particolare, la variazione del suo significato antico e del motivo tragico all'interno di testi appartenenti all'epoca moderna e contemporanea, in particolare il Frankenstein or, The Modern Prometheus di M. Shelley e Prométhée aux enfers di A. Camus. Per semplificare l'analisi e ridurre il campo d'indagine, l'attenzione si focalizza sul personaggio di Prometeo, utilizzando la tragedia eschilea come base di confronto per la comparazione fra i testi. I risultati, ottenuti dalla ricerca effettuata, mostrano un mutamento del significato e del valore del peccato di hybris. All'interno delle varie epoche storiche, infatti, i personaggi che incarnano la tracotanza e, nel caso più specifico di questa tesi, coloro che presentano tratti prometeici, sono influenzati dalle novità e dai cambiamenti socio-culturali. Nel testo di Mary Shelley, per esempio, si avverte una notevole influenza delle nuove scoperte scientifiche e la hybris di Victor Frankenstein simboleggia la tendenza della scienza a travalicare i limiti imposti dalla natura. Nel testo di Camus, invece, l'influenza maggiore è data dal periodo storico di profonda innovazione tecnologica e dai recenti conflitti mondiali. In questo contesto, gli uomini contemporanei si dimenticano di se stessi, dedicando la maggior parte del loro tempo e dei lori sforzi ad aspetti materiali. In questo testo, dunque, la hybris è incarnata dall'atteggiamento degli uomini che, distruggendo il connubio tra spiritualità e corporeità, oltrepassano i limiti imposti dalla loro stessa natura.
La hybris di Prometeo: variazioni del significato antico nella modernità
BALANGIONE, ILARIA
2015/2016
Abstract
L'argomento della dissertazione riguarda il tema della hybris e, più in particolare, la variazione del suo significato antico e del motivo tragico all'interno di testi appartenenti all'epoca moderna e contemporanea, in particolare il Frankenstein or, The Modern Prometheus di M. Shelley e Prométhée aux enfers di A. Camus. Per semplificare l'analisi e ridurre il campo d'indagine, l'attenzione si focalizza sul personaggio di Prometeo, utilizzando la tragedia eschilea come base di confronto per la comparazione fra i testi. I risultati, ottenuti dalla ricerca effettuata, mostrano un mutamento del significato e del valore del peccato di hybris. All'interno delle varie epoche storiche, infatti, i personaggi che incarnano la tracotanza e, nel caso più specifico di questa tesi, coloro che presentano tratti prometeici, sono influenzati dalle novità e dai cambiamenti socio-culturali. Nel testo di Mary Shelley, per esempio, si avverte una notevole influenza delle nuove scoperte scientifiche e la hybris di Victor Frankenstein simboleggia la tendenza della scienza a travalicare i limiti imposti dalla natura. Nel testo di Camus, invece, l'influenza maggiore è data dal periodo storico di profonda innovazione tecnologica e dai recenti conflitti mondiali. In questo contesto, gli uomini contemporanei si dimenticano di se stessi, dedicando la maggior parte del loro tempo e dei lori sforzi ad aspetti materiali. In questo testo, dunque, la hybris è incarnata dall'atteggiamento degli uomini che, distruggendo il connubio tra spiritualità e corporeità, oltrepassano i limiti imposti dalla loro stessa natura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771019_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118745