L'argomento alla base della suddetta tesi di laurea riguarda l'analisi dell'importanza della gestione strategica del brand e della pubblicità per le imprese che operano nel settore del lusso, in particolare quello dell'orologeria. Lavoro nel ramo dell'alta orologeria, da qui il mio interesse a riguardo e il desiderio di ripercorrere la storia comunicativa di una delle più note aziende del settore: Rolex. Per sviluppare questo tema si partirà da un approfondimento sull'importanza del marchio e della sua gestione al fine di conseguire uno dei principali obiettivi aziendali: il successo. Spesso sembra non sia sufficiente che il prodotto sia di qualità per garantire la conquista di un certo prestigio, risulta necessario sapere come comunicare questa superiorità, unendola ai valori che l'azienda porta con sé, in particolare in relazione ad un settore, quello del lusso, solitamente affiancato a ideali poco tangibili. A tal proposito ho ritenuto utile adottare un'impostazione a metà strada tra marketing e semiotica al fine di utilizzare al meglio le argomentazioni proposte da queste due discipline, a mio avviso indispensabili per garantire la stesura di una strategia comunicativa efficiente. Successivamente verrà eseguito un approfondito sul concetto di lusso che, soprattutto negli ultimi anni, ha avuto uno sviluppo molto forte, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie a questa crescita le strategie di comunicazione adottate dalle società del settore sembrano aver subito diverse modifiche, al fine di assecondare un mercato in continua evoluzione. In un mondo dove la concorrenza è alle stelle e i canali di fruizione sono in continua crescita si è ritenuto necessario concentrarsi sulla valorizzazione del prodotto, non solo con l'intento di sedurre il cliente, ma anche e soprattutto al fine di fidelizzarlo, creando uno stretto legame tra azienda e consumatore. Infine, l'analisi si sposterà su ciò che riguarda l'industria dell'orologeria. Come e perché si è avuta la necessità di misurare il tempo, l'avvento del primo orologio e la diffusione della versione da tavolo, tasca e infine da polso. Superate queste premesse l'attenzione sarà rivolta al mondo Rolex. Partendo da una breve storicizzazione dell'azienda, verranno poi analizzati gli aspetti comunicativi e alcune campagne pubblicitarie da un punto di vista prettamente semiotico. Lo scopo della mia ricerca è quello di illustrare quanto il successo aziendale possa dipendere dalle scelte comunicative fatte e quanto diventi, a mio avviso, indispensabile continuare ad aggiornarle al fine di mantenere gli alti livelli di prestigio ottenuti.
La comunicazione nel mercato dei prodotti di lusso. Tra semiotica e marketing: il caso Rolex
BILLOTTO, NICOLE
2015/2016
Abstract
L'argomento alla base della suddetta tesi di laurea riguarda l'analisi dell'importanza della gestione strategica del brand e della pubblicità per le imprese che operano nel settore del lusso, in particolare quello dell'orologeria. Lavoro nel ramo dell'alta orologeria, da qui il mio interesse a riguardo e il desiderio di ripercorrere la storia comunicativa di una delle più note aziende del settore: Rolex. Per sviluppare questo tema si partirà da un approfondimento sull'importanza del marchio e della sua gestione al fine di conseguire uno dei principali obiettivi aziendali: il successo. Spesso sembra non sia sufficiente che il prodotto sia di qualità per garantire la conquista di un certo prestigio, risulta necessario sapere come comunicare questa superiorità, unendola ai valori che l'azienda porta con sé, in particolare in relazione ad un settore, quello del lusso, solitamente affiancato a ideali poco tangibili. A tal proposito ho ritenuto utile adottare un'impostazione a metà strada tra marketing e semiotica al fine di utilizzare al meglio le argomentazioni proposte da queste due discipline, a mio avviso indispensabili per garantire la stesura di una strategia comunicativa efficiente. Successivamente verrà eseguito un approfondito sul concetto di lusso che, soprattutto negli ultimi anni, ha avuto uno sviluppo molto forte, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie a questa crescita le strategie di comunicazione adottate dalle società del settore sembrano aver subito diverse modifiche, al fine di assecondare un mercato in continua evoluzione. In un mondo dove la concorrenza è alle stelle e i canali di fruizione sono in continua crescita si è ritenuto necessario concentrarsi sulla valorizzazione del prodotto, non solo con l'intento di sedurre il cliente, ma anche e soprattutto al fine di fidelizzarlo, creando uno stretto legame tra azienda e consumatore. Infine, l'analisi si sposterà su ciò che riguarda l'industria dell'orologeria. Come e perché si è avuta la necessità di misurare il tempo, l'avvento del primo orologio e la diffusione della versione da tavolo, tasca e infine da polso. Superate queste premesse l'attenzione sarà rivolta al mondo Rolex. Partendo da una breve storicizzazione dell'azienda, verranno poi analizzati gli aspetti comunicativi e alcune campagne pubblicitarie da un punto di vista prettamente semiotico. Lo scopo della mia ricerca è quello di illustrare quanto il successo aziendale possa dipendere dalle scelte comunicative fatte e quanto diventi, a mio avviso, indispensabile continuare ad aggiornarle al fine di mantenere gli alti livelli di prestigio ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755299_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118712