La Tesi è incentrata sulla figura professionale del restauratore e pittore piemontese Carlo Cussetti, attivo nella prima metà del Novecento in Piemonte. Inizialmente alle dipendenze della Casa Reale come pittore e restauratore, successivamente viene chiamato a lavorare per le maggiori istituzioni museali torinesi. Ci si è proposti di esaminare la modalità con la quale Cussetti affronta il restauro delle opere d'arte ottocentesche, a lui contemporanee, operando un confronto con i principi tecnici da lui impiegati nell'intervenire su opere d'arte antica. Si è cercato, inoltre, di valutare l'influenza che la sua formazione artistica esercita sulla tecnica di restauro da lui impiegata e sulla sua concezione del restauro in generale.
Carlo Cussetti e il restauro delle opere d'arte ottocentesche
QUATTROCCHIO, CHIARA
2015/2016
Abstract
La Tesi è incentrata sulla figura professionale del restauratore e pittore piemontese Carlo Cussetti, attivo nella prima metà del Novecento in Piemonte. Inizialmente alle dipendenze della Casa Reale come pittore e restauratore, successivamente viene chiamato a lavorare per le maggiori istituzioni museali torinesi. Ci si è proposti di esaminare la modalità con la quale Cussetti affronta il restauro delle opere d'arte ottocentesche, a lui contemporanee, operando un confronto con i principi tecnici da lui impiegati nell'intervenire su opere d'arte antica. Si è cercato, inoltre, di valutare l'influenza che la sua formazione artistica esercita sulla tecnica di restauro da lui impiegata e sulla sua concezione del restauro in generale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725992_carlocussettieilrestaurodelleoperedarteottocentesche.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118693