ABSTRACT Introduzione. Nell'ambito del Piano Regionale Prevenzione Incidenti Stradali 2006-2007 e dei programmi d'azione dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dell'UE (Unione Europea) in tema di riduzione dei danni alcol-correlati, nasce il Progetto ¿PRONTI A RIPARTIRE!¿. Esso è di natura inter-aziendale (Azienda Sanitaria Locale CN1 e Regione Piemonte) per la prevenzione degli incidenti stradali correlati all'uso di alcolici attraverso interventi informativi, educativi, formativi ed organizzativi di promozione di una guida in stato di sobrietà, in collaborazione con i Dipartimenti per le Dipendenze Patologiche. I dati relativi all'apprendimento dei partecipanti al Corso ¿Alcol e guida¿ non risultano disponibili. Obiettivo Misurare le conoscenze acquisite dai partecipanti al Corso ¿Alcol e guida¿ dell'anno 2014 attraverso i questionari somministrati prima e dopo la frequenza al corso sopracitato. Materiali e Metodi Ricerca bibliografica, questionario di valutazione delle conoscenze trasmesse durate il Corso ¿Alcol e guida¿ somministrato prima e dopo il corso, analisi delle risposte fornite dai partecipanti dell'anno 2014 nelle sedi dell'ASL CN1. Risultati Il confronto delle risposte fornite dai partecipanti nel questionario proposto prima e dopo la frequenza al Corso ¿Alcol e guida¿, espresso in numeri assoluti e in percentuale, documenta un incremento del numero di risposte esatte nella maggior parte delle domande del questionario somministrato al termine del corso. Discussione Dall'analisi dei dati relativi al campione preso in esame, emerge che la maggior parte degli utenti al termine del corso, ha acquisito le conoscenze relative ai contenuti trasmessi durante il corso. Conclusioni L'analisi dei questionari dimostra che il Corso ¿Alcol e guida¿ è un intervento efficace per l'acquisizione delle conoscenze per la prevenzione di comportamenti a rischio e la riduzione della guida in stato di ebbrezza; permette inoltre di valutare, indirettamente, la consapevolezza acquisita dai partecipanti dei rischi per la salute e l'efficacia degli interventi formativi; fornisce infine al gruppo dei formatori i risultati degli interventi educativi messi in atto durante il Corso ¿Alcol e guida¿ nell'anno 2014 in relazione alle conoscenze acquisite dai partecipanti, con possibilità di apportare modifiche, integrazioni ed eventuali azioni di miglioramento al Corso stesso. Parole chiave Guida in stato di ebbrezza, prevenzione incidenti stradali.
Guida in stato di ebbrezza: contributo del corso "Alcol e guida"alla prevenzione degli incidenti stradali
N'CHO, N'GUESSAN CHRISTINE
2015/2016
Abstract
ABSTRACT Introduzione. Nell'ambito del Piano Regionale Prevenzione Incidenti Stradali 2006-2007 e dei programmi d'azione dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dell'UE (Unione Europea) in tema di riduzione dei danni alcol-correlati, nasce il Progetto ¿PRONTI A RIPARTIRE!¿. Esso è di natura inter-aziendale (Azienda Sanitaria Locale CN1 e Regione Piemonte) per la prevenzione degli incidenti stradali correlati all'uso di alcolici attraverso interventi informativi, educativi, formativi ed organizzativi di promozione di una guida in stato di sobrietà, in collaborazione con i Dipartimenti per le Dipendenze Patologiche. I dati relativi all'apprendimento dei partecipanti al Corso ¿Alcol e guida¿ non risultano disponibili. Obiettivo Misurare le conoscenze acquisite dai partecipanti al Corso ¿Alcol e guida¿ dell'anno 2014 attraverso i questionari somministrati prima e dopo la frequenza al corso sopracitato. Materiali e Metodi Ricerca bibliografica, questionario di valutazione delle conoscenze trasmesse durate il Corso ¿Alcol e guida¿ somministrato prima e dopo il corso, analisi delle risposte fornite dai partecipanti dell'anno 2014 nelle sedi dell'ASL CN1. Risultati Il confronto delle risposte fornite dai partecipanti nel questionario proposto prima e dopo la frequenza al Corso ¿Alcol e guida¿, espresso in numeri assoluti e in percentuale, documenta un incremento del numero di risposte esatte nella maggior parte delle domande del questionario somministrato al termine del corso. Discussione Dall'analisi dei dati relativi al campione preso in esame, emerge che la maggior parte degli utenti al termine del corso, ha acquisito le conoscenze relative ai contenuti trasmessi durante il corso. Conclusioni L'analisi dei questionari dimostra che il Corso ¿Alcol e guida¿ è un intervento efficace per l'acquisizione delle conoscenze per la prevenzione di comportamenti a rischio e la riduzione della guida in stato di ebbrezza; permette inoltre di valutare, indirettamente, la consapevolezza acquisita dai partecipanti dei rischi per la salute e l'efficacia degli interventi formativi; fornisce infine al gruppo dei formatori i risultati degli interventi educativi messi in atto durante il Corso ¿Alcol e guida¿ nell'anno 2014 in relazione alle conoscenze acquisite dai partecipanti, con possibilità di apportare modifiche, integrazioni ed eventuali azioni di miglioramento al Corso stesso. Parole chiave Guida in stato di ebbrezza, prevenzione incidenti stradali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758322_tesiultimaversione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118683