Abstract Introduction: In today's society, death is denied, removed, considered a taboo. In hospitals, nurses often divert their thoughts on death. There is embarrassment in expressing their emotions and prefer to take refuge in the technical professional. Similarly, the students of the Degree in Nursing, during their internships, very often come in contact with death and do not always have the tools needed to process it. Objective: Explore and describe the emotional experience and the strategies implemented by the students of the Degree of Nursing Cuneo, who during their training have faced death situations. Materials and methods: It was adopted a design of eidetic phenomenological study with the use of a focus group, with the inclusion of the method storyboarding. They were involved 13 students in the second and third year, the Degree Course in Nursing of Cuneo. The meetings were audio recorded and subjected to transcription, cataloging and coding of computer support. For data analysis it used the method of Giorgi. Results: The analysis of the experience led to the identification of four themes: 1) the experience of the student in relation to the experience of accompanying waiting or sudden death; 2) the need for students to be supported by the tutor or by a nurse-guide. 3) the expression of specific emotional reactions from students against the experience of death experienced. 4) generation in students, as part of the event death, feelings of emotionally profound vision of the future. Discussion and Conclusion: The analysis of the narratives is clear that the student, after the death of a patient, can implement an attitude of detachment to avoid being overwhelmed by feelings; It can react crying, expressing his suffering; It can suppress their emotions. The survey also shows the importance of developing an empathic attitude and communication skills to assist the person in all its complexity, even at the end of life. It is therefore useful to reinforce the lessons on the theme of death in learning pathways for students of the Degree in Nursing. Key words: Emotional experience, nursing students, event death, mourning, nurses.
Abstract Introduzione: Nella società attuale la morte è negata, rimossa, considerata un tabù. In ambito ospedaliero, gli infermieri spesso distolgono il loro pensiero sulla morte. C'è imbarazzo nell'esprimere le proprie emozioni e si preferisce rifugiarsi nella tecnica professionale. Allo stesso modo gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, durante i loro tirocini, entrano molto spesso in contatto con la morte e non sempre possiedono gli strumenti necessari per elaborarla. Obiettivo: Esplorare e descrivere il vissuto emotivo e le strategie attuate dagli studenti del Corso di Laurea Infermieristica di Cuneo, che durante il loro tirocinio hanno dovuto affrontare situazioni di morte. Materiali e metodi: È stato adottato un disegno di studio fenomenologico eidetico con l'utilizzo di un focus groups, con l'inserimento del metodo storyboarding. Sono stati coinvolti 13 studenti del secondo e terzo anno di corso, del Corso di Laurea in Infermieristica di Cuneo. Gli incontri sono stati audio registrati e sottoposti a trascrizione, catalogazione e codificazione su supporto informatico. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il Metodo di Giorgi. Risultati: L'analisi delle esperienze ha condotto all'individuazione di quattro temi: 1) il vissuto dello studente in relazione all'esperienza di accompagnamento alla morte attesa o improvvisa; 2) il bisogno degli studenti di essere supportati dal tutor o da un infermiere-guida. 3) l'espressione di reazioni emotive specifiche da parte degli studenti nei confronti dell'esperienza di morte vissuta. 4) la generazione negli studenti, da parte dell'evento morte, di sentimenti emotivamente profondi nella visione del futuro. Discussione e Conclusioni: Dall'analisi delle narrazioni si deduce che lo studente, dopo la morte di un paziente, può mettere in atto un atteggiamento di distacco per non farsi sopraffare dai sentimenti; può reagire piangendo, esprimendo così la sua sofferenza; può reprimere le proprie emozioni. Dall'indagine emerge inoltre l'importanza di sviluppare un atteggiamento empatico e competenze comunicative per l'assistenza della persona nella sua complessità, anche alla fine della vita. Risulta pertanto utile potenziare gli insegnamenti relativi al tema della morte nei percorsi di apprendimento degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica. Parole chiave: vissuto emotivo, studenti di infermieristica, evento morte, lutto, infermieri.
Un viaggio tra le esperienze degli studenti del Corso di Laurea di Infermieristica a contatto con la morte.
POLITO, ALESSANDRA
2014/2015
Abstract
Abstract Introduzione: Nella società attuale la morte è negata, rimossa, considerata un tabù. In ambito ospedaliero, gli infermieri spesso distolgono il loro pensiero sulla morte. C'è imbarazzo nell'esprimere le proprie emozioni e si preferisce rifugiarsi nella tecnica professionale. Allo stesso modo gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, durante i loro tirocini, entrano molto spesso in contatto con la morte e non sempre possiedono gli strumenti necessari per elaborarla. Obiettivo: Esplorare e descrivere il vissuto emotivo e le strategie attuate dagli studenti del Corso di Laurea Infermieristica di Cuneo, che durante il loro tirocinio hanno dovuto affrontare situazioni di morte. Materiali e metodi: È stato adottato un disegno di studio fenomenologico eidetico con l'utilizzo di un focus groups, con l'inserimento del metodo storyboarding. Sono stati coinvolti 13 studenti del secondo e terzo anno di corso, del Corso di Laurea in Infermieristica di Cuneo. Gli incontri sono stati audio registrati e sottoposti a trascrizione, catalogazione e codificazione su supporto informatico. Per l'analisi dei dati è stato utilizzato il Metodo di Giorgi. Risultati: L'analisi delle esperienze ha condotto all'individuazione di quattro temi: 1) il vissuto dello studente in relazione all'esperienza di accompagnamento alla morte attesa o improvvisa; 2) il bisogno degli studenti di essere supportati dal tutor o da un infermiere-guida. 3) l'espressione di reazioni emotive specifiche da parte degli studenti nei confronti dell'esperienza di morte vissuta. 4) la generazione negli studenti, da parte dell'evento morte, di sentimenti emotivamente profondi nella visione del futuro. Discussione e Conclusioni: Dall'analisi delle narrazioni si deduce che lo studente, dopo la morte di un paziente, può mettere in atto un atteggiamento di distacco per non farsi sopraffare dai sentimenti; può reagire piangendo, esprimendo così la sua sofferenza; può reprimere le proprie emozioni. Dall'indagine emerge inoltre l'importanza di sviluppare un atteggiamento empatico e competenze comunicative per l'assistenza della persona nella sua complessità, anche alla fine della vita. Risulta pertanto utile potenziare gli insegnamenti relativi al tema della morte nei percorsi di apprendimento degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica. Parole chiave: vissuto emotivo, studenti di infermieristica, evento morte, lutto, infermieri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770979_elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11868