ABSTRACT INTRODUCTION: The Mental Health Department (DSM) of ASL CN1 is made up of structures which use several ways for the clinical care documentation. The information system and the current clinical care practice do not favor the passage of information between different nursing teams who charge users in need of high complexity care. These patients are often chronic disease carriers that need frequent hospitalizations. The nursing group of the DSM, along with the Cuneo nursing degree course (CLI) is testing the application of the form of the Outcome Present Test (OPT) form for the care planning. This thesis is part of a larger project that aims to improve the accuracy of data collection in order to facilitate the information sharing process between different hospitals. TARGET: the aim of this work is to create a form for nursing assessment in conformity with the DSM patients' characteristics. This form should be easy to computerize and transmit between structures. MATERIALS AND METHODS: Literature searching, collection of clinical care documentation of the various DSM structures, adaptation of the CLI educational card to the DSM patient's characteristics, application of the form developed to a sample of users, identified by main disease, for completeness of the data helpful for assistance and characterized by ease of use. RESULTS: creation of a tool for nursing assessment that matches the identified criteria. CONCLUSIONS: the instrument obtained is a patient's clinical history database very helpful to the multi-professional team, including all the needed patients' data, and necessary to the planning and care continuity. Everyday use of the above instrument could lead to further changes and improvement. The DSM officers will identify the online transfer data in accordance with local regulations.
ABSTRACT INTRODUZIONE. Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell'ASL CN1 è composto da strutture che utilizzano strumenti per la documentazione clinico assistenziale diversi tra loro. Il sistema informativo e la pratica clinico assistenziale attuale non favoriscono il passaggio delle informazioni tra le équipe di cura che hanno in carico gli utenti caratterizzati da complessità assistenziale elevata, spesso con cronicità e soggetti a ricoveri frequenti. In collaborazione con il Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) della sede di Cuneo, il gruppo infermieristico del DSM sta sperimentando l'applicazione del Modello Outcome Present Test (OPT) per la pianificazione assistenziale. La tesi si inserisce nel progetto con uno strumento comune alle diverse strutture per la raccolta dei dati in fase di accertamento al fine di facilitare il passaggio delle informazioni clinico assistenziali degli utenti. OBIETTIVO. Identificare uno strumento per l'accertamento infermieristico rispondente alle caratteristiche dell'utenza in carico al DSM dell'ASL Cuneo1, facilmente informatizzabile e/o trasmissibile tra strutture. MATERIALI E METODI. Ricerca bibliografica, raccolta degli strumenti relativi alla documentazione clinico assistenziale di tutte le strutture del DSM, adattamento della scheda didattica del CLI alle caratteristiche dell'utenza del DSM, applicazione dello strumento elaborato ad un campione di utenti, identificati per patologia prevalente, per completezza dei dati utili all'assistenza e facilità di utilizzo. RISULTATI. Realizzazione di uno strumento per l'accertamento infermieristico rispondente ai criteri identificati. CONCLUSIONI. Lo strumento prodotto rappresenta una ¿banca dati¿ della storia clinico-assistenziale delle persone utile all'équipe multi professionale, comprende le informazioni relative alle persone assistite in carico al DSM utili alla progettazione e continuità assistenziale; la futura applicazione quotidiana potrebbe suggerire ulteriori modifiche dello strumento. I Responsabili del DSM identificheranno la modalità di trasferimento on-line dei dati nel rispetto della normativa vigente.
L'ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO IN AMBITO SPICHIATRICO:UNO STUDIO DI REVISIONE DELLA LETTERATURA E DI APPLICAZIONE AL MODELLO OPT (OUTCOME PRESENT STATE TEST)
SARZOTTO, NICOLÒ
2015/2016
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE. Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell'ASL CN1 è composto da strutture che utilizzano strumenti per la documentazione clinico assistenziale diversi tra loro. Il sistema informativo e la pratica clinico assistenziale attuale non favoriscono il passaggio delle informazioni tra le équipe di cura che hanno in carico gli utenti caratterizzati da complessità assistenziale elevata, spesso con cronicità e soggetti a ricoveri frequenti. In collaborazione con il Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) della sede di Cuneo, il gruppo infermieristico del DSM sta sperimentando l'applicazione del Modello Outcome Present Test (OPT) per la pianificazione assistenziale. La tesi si inserisce nel progetto con uno strumento comune alle diverse strutture per la raccolta dei dati in fase di accertamento al fine di facilitare il passaggio delle informazioni clinico assistenziali degli utenti. OBIETTIVO. Identificare uno strumento per l'accertamento infermieristico rispondente alle caratteristiche dell'utenza in carico al DSM dell'ASL Cuneo1, facilmente informatizzabile e/o trasmissibile tra strutture. MATERIALI E METODI. Ricerca bibliografica, raccolta degli strumenti relativi alla documentazione clinico assistenziale di tutte le strutture del DSM, adattamento della scheda didattica del CLI alle caratteristiche dell'utenza del DSM, applicazione dello strumento elaborato ad un campione di utenti, identificati per patologia prevalente, per completezza dei dati utili all'assistenza e facilità di utilizzo. RISULTATI. Realizzazione di uno strumento per l'accertamento infermieristico rispondente ai criteri identificati. CONCLUSIONI. Lo strumento prodotto rappresenta una ¿banca dati¿ della storia clinico-assistenziale delle persone utile all'équipe multi professionale, comprende le informazioni relative alle persone assistite in carico al DSM utili alla progettazione e continuità assistenziale; la futura applicazione quotidiana potrebbe suggerire ulteriori modifiche dello strumento. I Responsabili del DSM identificheranno la modalità di trasferimento on-line dei dati nel rispetto della normativa vigente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785229_2tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118669