Introduzione: I pazienti oncologici affetti da neoplasie localmente avanzate che coinvolgono le vie biliari, spesso necessitano di posizionamento di un drenaggio biliare permanente a scopo palliativo che porta alla necessità di cure quotidiane e quindi ad un cambiamento verso il self-management della malattia, dove il professionista sanitario assume un ruolo di educatore al fine di migliorare la qualità di vita riducendo l'incidenza delle complicanze. Obiettivo: Valutare se un opuscolo informativo, utilizzato come strumento a supporto di un'informazione orale, consegnato al paziente oncologico con drenaggio biliare e/o al caregiver porta ad un adeguato self-management riducendo l'incidenza delle complicanze con il fine di migliorare la qualità di vita. Materiali e metodi: Lo studio è di tipo sperimentale/post-test. Sono stati selezionati 9 pazienti portatori di drenaggio biliare, ricoverati all'interno della S.C. di Oncologia Medica I dell' A.O.U. Città della Salute e della Scienza ¿San Giovanni Battista¿ di Torino. Dopo l'identificazione del bisogno educativo e la stipulazione del contratto dove vengono definiti gli obiettivi da raggiungere, l'educazione al self-management si è svolta in tre fasi: consegna e spiegazione dell'opuscolo informativo, addestramento del paziente e/o del caregiver e somministrazione questionario di gradimento. Risultati: Sono stati effettuati 9 interventi di educazione terapeutica. L'incidenza della ri-ospedalizzazione si è ridotta al 33% rispetto al 2014. I processi infettivi che prima erano del 60% dopo il progetto educativo si sono ridotti al 22% e l'ostruzione si è ridotta dal 20% all'11%. La totalità dei pazienti ha dichiarato di essere soddisfatto sia del progetto educativo che dell'opuscolo consegnato. Conclusioni: Il progetto educativo associato a strategie di rinforzo quali la consegna di documentazione informativa scritta permette al paziente di sviluppare competenze utili per il self-management della malattia e ridurre le complicanze. Parole chiave: Pazienti oncologici; opuscolo informativo; informazione al paziente; complicanze.

IL DRENAGGIO PERCUTANEO BILIARE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO: TRAINING PER IL SELF MANAGEMENT A DOMICILIO

TRIVELLA, SARA
2014/2015

Abstract

Introduzione: I pazienti oncologici affetti da neoplasie localmente avanzate che coinvolgono le vie biliari, spesso necessitano di posizionamento di un drenaggio biliare permanente a scopo palliativo che porta alla necessità di cure quotidiane e quindi ad un cambiamento verso il self-management della malattia, dove il professionista sanitario assume un ruolo di educatore al fine di migliorare la qualità di vita riducendo l'incidenza delle complicanze. Obiettivo: Valutare se un opuscolo informativo, utilizzato come strumento a supporto di un'informazione orale, consegnato al paziente oncologico con drenaggio biliare e/o al caregiver porta ad un adeguato self-management riducendo l'incidenza delle complicanze con il fine di migliorare la qualità di vita. Materiali e metodi: Lo studio è di tipo sperimentale/post-test. Sono stati selezionati 9 pazienti portatori di drenaggio biliare, ricoverati all'interno della S.C. di Oncologia Medica I dell' A.O.U. Città della Salute e della Scienza ¿San Giovanni Battista¿ di Torino. Dopo l'identificazione del bisogno educativo e la stipulazione del contratto dove vengono definiti gli obiettivi da raggiungere, l'educazione al self-management si è svolta in tre fasi: consegna e spiegazione dell'opuscolo informativo, addestramento del paziente e/o del caregiver e somministrazione questionario di gradimento. Risultati: Sono stati effettuati 9 interventi di educazione terapeutica. L'incidenza della ri-ospedalizzazione si è ridotta al 33% rispetto al 2014. I processi infettivi che prima erano del 60% dopo il progetto educativo si sono ridotti al 22% e l'ostruzione si è ridotta dal 20% all'11%. La totalità dei pazienti ha dichiarato di essere soddisfatto sia del progetto educativo che dell'opuscolo consegnato. Conclusioni: Il progetto educativo associato a strategie di rinforzo quali la consegna di documentazione informativa scritta permette al paziente di sviluppare competenze utili per il self-management della malattia e ridurre le complicanze. Parole chiave: Pazienti oncologici; opuscolo informativo; informazione al paziente; complicanze.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756302_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 766.97 kB
Formato Adobe PDF
766.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11866