La tesi intende proporre una lettura dell'episodio della guarigione del cieco Bartimeo nel Vangelo di Marco (Mc 10,46-52). Particolare attenzione è stata data alla posizione di questo brano, all'interno del contesto del Vangelo e ai rapporti tematici e lessicali che esso instaura con altre pericopi; ci si è concentrati inoltre sull'analisi dei temi presenti all'interno di 10,46-52, che sono gli stessi che si possono riscontrare nella sezione di cui tale brano fa parte: 8,27-10,52. Infine un elemento importante è stata la valutazione della presenza della folla in questa pericope e del particolare ruolo che l'evangelista le assegna. La trattazione si struttura in due parti principali: l'Introduzione e l'Analisi del testo; si aggiungono riflessioni conclusive sul ruolo della folla e un'Appendice sulla cecità nella Bibbia. Nell'introduzione, dopo la presentazione del testo in greco e in traduzione, un ampio capitolo è dedicato ad analizzare i rapporti tra il racconto della guarigione di Bartimeo e i suoi contesti, dai più ampi ai più vicini, nonché i collegamenti terminologici e strutturali, che risultano importanti per comprendere la funzione di questa pericope all'interno dell'intero Vangelo e il messaggio che Marco le attribuisce. In seguito vengono studiate la forma letteraria e la struttura del brano. Infine si confronta il racconto di Marco con quelli paralleli di Matteo e Luca per rilevare soprattutto le differenze. L'analisi vera e propria del racconto è costituita da un commento puntuale al testo, versetto per versetto, anche parola per parola, con osservazioni sui rapporti linguistici e concettuali col resto del Vangelo. Nella conclusione ci si è concentrati sul tema della folla che ha uno spazio e un significato particolari nel racconto di Marco. All'interno dell'Appendice si è trattato, soprattutto dal punto di vista storico-sociale, il tema della cecità nell'Antico Testamento, ma anche nei manoscritti di Qumran, in quanto poteva essere causa di esclusione sociale.

La guarigione del cieco Bartimeo (Mc 10,46-52) nel contesto del Vangelo di Marco.

CASELLE, MARTA
2015/2016

Abstract

La tesi intende proporre una lettura dell'episodio della guarigione del cieco Bartimeo nel Vangelo di Marco (Mc 10,46-52). Particolare attenzione è stata data alla posizione di questo brano, all'interno del contesto del Vangelo e ai rapporti tematici e lessicali che esso instaura con altre pericopi; ci si è concentrati inoltre sull'analisi dei temi presenti all'interno di 10,46-52, che sono gli stessi che si possono riscontrare nella sezione di cui tale brano fa parte: 8,27-10,52. Infine un elemento importante è stata la valutazione della presenza della folla in questa pericope e del particolare ruolo che l'evangelista le assegna. La trattazione si struttura in due parti principali: l'Introduzione e l'Analisi del testo; si aggiungono riflessioni conclusive sul ruolo della folla e un'Appendice sulla cecità nella Bibbia. Nell'introduzione, dopo la presentazione del testo in greco e in traduzione, un ampio capitolo è dedicato ad analizzare i rapporti tra il racconto della guarigione di Bartimeo e i suoi contesti, dai più ampi ai più vicini, nonché i collegamenti terminologici e strutturali, che risultano importanti per comprendere la funzione di questa pericope all'interno dell'intero Vangelo e il messaggio che Marco le attribuisce. In seguito vengono studiate la forma letteraria e la struttura del brano. Infine si confronta il racconto di Marco con quelli paralleli di Matteo e Luca per rilevare soprattutto le differenze. L'analisi vera e propria del racconto è costituita da un commento puntuale al testo, versetto per versetto, anche parola per parola, con osservazioni sui rapporti linguistici e concettuali col resto del Vangelo. Nella conclusione ci si è concentrati sul tema della folla che ha uno spazio e un significato particolari nel racconto di Marco. All'interno dell'Appendice si è trattato, soprattutto dal punto di vista storico-sociale, il tema della cecità nell'Antico Testamento, ma anche nei manoscritti di Qumran, in quanto poteva essere causa di esclusione sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781056_tesimartacaselle.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118650