Il genere che viene definito 'pittura prospettica' costituisce materiale per la definizione dei principali generi pittorici che hanno rappresentato l'intero secolo del Settecento: vedutismo, genere rovinistico e capriccio architettonico. Influenze della pittura prospettica sono da riscontrare anche nel campo della scenografia teatrale, che tra la fine del Seicento e l'inizio del secolo successivo, trova massimo sviluppo specialmente in ambito bolognese. In questo panorama il Piemonte, che affronta nel Settecento il delicato passaggio da ducato a regno, cerca di aggiornarsi sui risultati artistici delle altre principali capitali europee, invitando maestri 'stranieri' a portare elementi innovativi in campo artistico che poi hanno lasciato evidenti influenze a livello locale. L'attività del pittore-scenografo Giovanni Battista Bagnasacco (notizie dal 1777 al 1799) rappresenta forse una delle esperienze locali più aggiornate.
Giovanni Battista Bagnasacco e la pittura prospettica nel Piemonte del Settecento
ARNAUDO, CHIARA
2015/2016
Abstract
Il genere che viene definito 'pittura prospettica' costituisce materiale per la definizione dei principali generi pittorici che hanno rappresentato l'intero secolo del Settecento: vedutismo, genere rovinistico e capriccio architettonico. Influenze della pittura prospettica sono da riscontrare anche nel campo della scenografia teatrale, che tra la fine del Seicento e l'inizio del secolo successivo, trova massimo sviluppo specialmente in ambito bolognese. In questo panorama il Piemonte, che affronta nel Settecento il delicato passaggio da ducato a regno, cerca di aggiornarsi sui risultati artistici delle altre principali capitali europee, invitando maestri 'stranieri' a portare elementi innovativi in campo artistico che poi hanno lasciato evidenti influenze a livello locale. L'attività del pittore-scenografo Giovanni Battista Bagnasacco (notizie dal 1777 al 1799) rappresenta forse una delle esperienze locali più aggiornate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762939_tesiilivello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118645