La responsabilità sociale d'impresa viene oggi sempre più considerata un elemento di sviluppo competitivo e qualificato e le istituzioni europee riconoscono la CSR come un valido strumento per agire sull'organizzazione del lavoro, sulla coesione sociale e sulla protezione dell'ambiente. Il cambiamento nella concezione dell'impresa, il problema ambientale e il cambiamento di mercato unito a quello del ruolo del consumatore sono i principali motivi che conducono al dibattito sulla Responsabilità Sociale d'Impresa (Corporate Social Responsibility ¿ CSR), con particolare attenzione verso la gestione delle problematiche di natura etica e sociale all'interno della visione strategica aziendale.

La responsabilità sociale d'impresa: etica e cause related marketing

MONTELEONE, VALENTINA
2011/2012

Abstract

La responsabilità sociale d'impresa viene oggi sempre più considerata un elemento di sviluppo competitivo e qualificato e le istituzioni europee riconoscono la CSR come un valido strumento per agire sull'organizzazione del lavoro, sulla coesione sociale e sulla protezione dell'ambiente. Il cambiamento nella concezione dell'impresa, il problema ambientale e il cambiamento di mercato unito a quello del ruolo del consumatore sono i principali motivi che conducono al dibattito sulla Responsabilità Sociale d'Impresa (Corporate Social Responsibility ¿ CSR), con particolare attenzione verso la gestione delle problematiche di natura etica e sociale all'interno della visione strategica aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331342_tesinavale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 124.87 kB
Formato Adobe PDF
124.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118614