Il modello Europeo di Welfare State sta attraversando una crisi a causa dei cambiamenti della composizione socio-demografica dei paesi del vecchio continente. I trend demografici che hanno portato all'inversione della piramide dell'età; l'elevato debito pubblico di alcuni paesi e l'aumento del divario tra ricchi e poveri sono le cause principali di questa crisi. L'obiettivo dell'elaborato sarà quello di stabilire se anche l'economia collaborativa ha o avrà un ruolo nell'erosione del Welfare State negli stati dell'Unione Europea, studiandone le attuali dinamiche con particolare attenzione al caso italiano. Dopo la definizione dall'economia collaborativa e una panoramica sul contesto Italiano ed Europeo, si tenterà di comprendere il rapporto tra la sharing economy e la fiscalità, per stimare quali possano essere gli impatti su un welfare state finanziato con i contributi sociali e le imposte. Si analizzeranno i regimi di tassazione a cui le imprese in questione sono sottoposte, approfondendo in particolare la struttura di Airbnb e delle aziende del settore Food Delivery in ItaliaIn seguito saranno approfondite le nuove forme di lavoro a partire dalle loro dimensioni contrattuali, per determinare il possibile impatto della sharing economy sul sistema pensionistico. L'ultima parte sarà dedicata alle prospettive di legislazione sovranazionale, presentando la legislazione comunitaria attualmente in vigore e i suoi sviluppi auspicabili.

Economia collaborativa e Welfare: evoluzioni nel contesto Italiano e Europeo

PORTA, VALENTINA
2019/2020

Abstract

Il modello Europeo di Welfare State sta attraversando una crisi a causa dei cambiamenti della composizione socio-demografica dei paesi del vecchio continente. I trend demografici che hanno portato all'inversione della piramide dell'età; l'elevato debito pubblico di alcuni paesi e l'aumento del divario tra ricchi e poveri sono le cause principali di questa crisi. L'obiettivo dell'elaborato sarà quello di stabilire se anche l'economia collaborativa ha o avrà un ruolo nell'erosione del Welfare State negli stati dell'Unione Europea, studiandone le attuali dinamiche con particolare attenzione al caso italiano. Dopo la definizione dall'economia collaborativa e una panoramica sul contesto Italiano ed Europeo, si tenterà di comprendere il rapporto tra la sharing economy e la fiscalità, per stimare quali possano essere gli impatti su un welfare state finanziato con i contributi sociali e le imposte. Si analizzeranno i regimi di tassazione a cui le imprese in questione sono sottoposte, approfondendo in particolare la struttura di Airbnb e delle aziende del settore Food Delivery in ItaliaIn seguito saranno approfondite le nuove forme di lavoro a partire dalle loro dimensioni contrattuali, per determinare il possibile impatto della sharing economy sul sistema pensionistico. L'ultima parte sarà dedicata alle prospettive di legislazione sovranazionale, presentando la legislazione comunitaria attualmente in vigore e i suoi sviluppi auspicabili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855084_porta_economiacollaborativawelfare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.39 MB
Formato Adobe PDF
4.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118606