Negli ultimi 40 anni, l'economia dell'innovazione è emersa come un'area di indagine distinta all'incrocio tra l'economia della crescita, l'organizzazione industriale, l'economia regionale e la teoria dell'impresa, ed è diventata un'area di competenza ben identificata in economia specializzata non solo nell'analisi degli effetti dell'introduzione di nuove tecnologie, ma anche, e soprattutto, nella comprensione del cambiamento tecnologico come processo endogeno. Nella seguente tesi verrà mostrato un nuovo metodo utilizzato dalle industrie per far fronte a quelli che sono i limiti della trasferibilità della conoscenza.

Il design thinking nell'economia della conoscenza

MONTEFAMEGLIO, SARA
2019/2020

Abstract

Negli ultimi 40 anni, l'economia dell'innovazione è emersa come un'area di indagine distinta all'incrocio tra l'economia della crescita, l'organizzazione industriale, l'economia regionale e la teoria dell'impresa, ed è diventata un'area di competenza ben identificata in economia specializzata non solo nell'analisi degli effetti dell'introduzione di nuove tecnologie, ma anche, e soprattutto, nella comprensione del cambiamento tecnologico come processo endogeno. Nella seguente tesi verrà mostrato un nuovo metodo utilizzato dalle industrie per far fronte a quelli che sono i limiti della trasferibilità della conoscenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803713_ildesignthinkingnelleconomiadellaconoscenza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118569