Il mutamento di paradigma che caratterizza l'attuale periodo storico, l'età dell'informazione, trova una delle sue maggiori cause nel progresso tecnologico. Questo ha influenzando la quotidianità degli individui in ambito sociale, culturale e professionale, ribaltando l'equilibrio dei poteri all'interno del mercato: le aziende hanno spostato il loro focus dal marketing transazionale a quello relazionale, fornendo principale attenzione al cliente e non più al prodotto. In aggiunta, è possibile comprendere che i cambiamenti avvenuti all'interno delle organizzazioni, a partire dalla comunicazione lungo la filiera sino a giungere al servizio clienti, hanno influenzato diversi ambienti professionali, tra cui quello dello Human Resource Management. Quest'ultimo, seguendo le ultime tendenze del mercato, ha cominciato ad esternalizzare i propri processi, affidandosi, ad esempio, ad industrie dedicate al recruitment, le quali hanno valorizzato la loro produttività sfruttando strumenti di acquisizione e mantenimento dei dati. Ne deriva un aumento degli strumenti digitali impiegati in queste attività e l'introduzione di software capaci di automatizzare il lavoro dei recruiters e di contenere la maggior quantità di dati sui candidati. Si inizia l'elaborato con una panoramica generale sul Customer Relationship Management, analizzandone le prospettive, l'architettura, l'ecosistema e i suoi tools. In seguito, la panoramica si restringe, inquadrando l'ambito del recruitment e uno dei software con i quali ho potuto interagire, HubSpot, all'interno della società Talent Acquisition Partners. Infine, l'elaborato presenta altri software simili e ne confronta le caratteristiche, in modo tale da stabilire il valore economico offerto da questi, concentrandosi anche sui principali vantaggi o svantaggi. Il risultato è un'analisi del Customer Relationship Management e dei suoi principali servizi sfruttati dal mercato.

Customer Relationship Management: il software HubSpot nel recruitment

CUCOS, CATALINA ELENA
2019/2020

Abstract

Il mutamento di paradigma che caratterizza l'attuale periodo storico, l'età dell'informazione, trova una delle sue maggiori cause nel progresso tecnologico. Questo ha influenzando la quotidianità degli individui in ambito sociale, culturale e professionale, ribaltando l'equilibrio dei poteri all'interno del mercato: le aziende hanno spostato il loro focus dal marketing transazionale a quello relazionale, fornendo principale attenzione al cliente e non più al prodotto. In aggiunta, è possibile comprendere che i cambiamenti avvenuti all'interno delle organizzazioni, a partire dalla comunicazione lungo la filiera sino a giungere al servizio clienti, hanno influenzato diversi ambienti professionali, tra cui quello dello Human Resource Management. Quest'ultimo, seguendo le ultime tendenze del mercato, ha cominciato ad esternalizzare i propri processi, affidandosi, ad esempio, ad industrie dedicate al recruitment, le quali hanno valorizzato la loro produttività sfruttando strumenti di acquisizione e mantenimento dei dati. Ne deriva un aumento degli strumenti digitali impiegati in queste attività e l'introduzione di software capaci di automatizzare il lavoro dei recruiters e di contenere la maggior quantità di dati sui candidati. Si inizia l'elaborato con una panoramica generale sul Customer Relationship Management, analizzandone le prospettive, l'architettura, l'ecosistema e i suoi tools. In seguito, la panoramica si restringe, inquadrando l'ambito del recruitment e uno dei software con i quali ho potuto interagire, HubSpot, all'interno della società Talent Acquisition Partners. Infine, l'elaborato presenta altri software simili e ne confronta le caratteristiche, in modo tale da stabilire il valore economico offerto da questi, concentrandosi anche sui principali vantaggi o svantaggi. Il risultato è un'analisi del Customer Relationship Management e dei suoi principali servizi sfruttati dal mercato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871150_tesitriennale-crm-cucoscatalinaelena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 999.25 kB
Formato Adobe PDF
999.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118563