The purpose of this work is to highlight the complexity of challenging behaviour in subjects on the autistic spectre through the analysis of a single-case experiment. First of all, this work will describe the manifestation of autism and provide examples of misconceptions that are commonly associated with this syndrome. The second chapter will examine several treatments aimed at improving communication, social interaction and to promote less behavioural rigidity and to broaden the subject's interest. Overall, the perspective of a behavioural change can not only appear possible, but also necessary to satisfy the subject's needs through actions that do not constitute a risk for themselves or others. The third chapter will provide an example of experiment to assess the effectiveness of reinforcement patterns on a child diagnosed with autism who used to attend a learning centre and was assisted remotely during the Covid-19 pandemic. The last chapter will discuss the results of the research, aimed at verifying whether a focused intervention based on the individual's interests satisfied and praised the needs self-affirmation. Finally, this work will conclude with the confirmation of the hypothesis that reinforcement systems can reduce challenging behaviour, and that Applied Behavioural Analysis can improve the effectiveness of treatments of the autistic syndrome, in accordance to what already confirmed by the Higher Institute of Health. In addition, the appendices include two research proposals for further single-case experiments that were not completed due to the Covid-19 pandemic, but that may be resumed when the learning activity will resume in person.
Attraverso un esperimento su caso singolo, l'elaborato evidenzia la complessità dei comportamenti problema in soggetti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. A una prima parte in cui sarà descritto come si manifesta l'autismo e quali falsi miti abbiano accompagnato la storia di questa sindrome, seguirà un capitolo in cui si prenderanno in esame diversi trattamenti finalizzati a migliorare la comunicazione, l'interazione sociale e a favorire una minore rigidità e un ampliamento degli interessi. Del resto, una prospettiva di modifica del comportamento, anche in situazioni di estrema gravità, non solo sembra una strada percorribile ma anche necessaria per soddisfare le esigenze del soggetto, attraverso azioni che non comportino rischi per sé, per gli altri e per l'ambiente. Il capitolo dal titolo Il processo di ricerca proporrà dunque un esperimento volto a valutare l'efficacia di modelli di rinforzo su una bambina con diagnosi di autismo che frequentava un centro educativo per minori e con la quale, per il periodo della fase di emergenza sanitaria da Covid-19, si è svolta assistenza educativa a distanza. Nell'ultimo capitolo saranno, quindi, discussi i risultati dell'esperimento, volti a verificare se l'intervento abbia risposto ai bisogni individuati, a partire dagli interessi del soggetto, per favorire l'autoaffermazione e la sua valorizzazione. Vedremo, infine, come l'ipotesi alternativa (i modelli di rinforzo possono ridurre i comportamenti problema) sia stata confermata e, in accordo con quanto affermato dall'Istituto Superiore di Sanità, si possa sostenere un'efficacia dell'Applied Behaviour Analysis nel migliorare i comportamenti adattivi nei bambini con disturbi dello spettro autistico. Per questo motivo, in Appendice, si è scelto di riportare a titolo esemplificativo due proposte di ricerca su casi singoli sui quali non è stato possibile portare a termine l'intervento a causa dell'emergenza COVID-19 ma che potranno comunque essere eventualmente avviate quando si tornerà a svolgere l'attività educativa in presenza.
Applied Behaviour Analysis Quando l'intervento è responsabile del cambiamento Un esperimento su caso singolo
BRIGATTI, SERENA
2019/2020
Abstract
Attraverso un esperimento su caso singolo, l'elaborato evidenzia la complessità dei comportamenti problema in soggetti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. A una prima parte in cui sarà descritto come si manifesta l'autismo e quali falsi miti abbiano accompagnato la storia di questa sindrome, seguirà un capitolo in cui si prenderanno in esame diversi trattamenti finalizzati a migliorare la comunicazione, l'interazione sociale e a favorire una minore rigidità e un ampliamento degli interessi. Del resto, una prospettiva di modifica del comportamento, anche in situazioni di estrema gravità, non solo sembra una strada percorribile ma anche necessaria per soddisfare le esigenze del soggetto, attraverso azioni che non comportino rischi per sé, per gli altri e per l'ambiente. Il capitolo dal titolo Il processo di ricerca proporrà dunque un esperimento volto a valutare l'efficacia di modelli di rinforzo su una bambina con diagnosi di autismo che frequentava un centro educativo per minori e con la quale, per il periodo della fase di emergenza sanitaria da Covid-19, si è svolta assistenza educativa a distanza. Nell'ultimo capitolo saranno, quindi, discussi i risultati dell'esperimento, volti a verificare se l'intervento abbia risposto ai bisogni individuati, a partire dagli interessi del soggetto, per favorire l'autoaffermazione e la sua valorizzazione. Vedremo, infine, come l'ipotesi alternativa (i modelli di rinforzo possono ridurre i comportamenti problema) sia stata confermata e, in accordo con quanto affermato dall'Istituto Superiore di Sanità, si possa sostenere un'efficacia dell'Applied Behaviour Analysis nel migliorare i comportamenti adattivi nei bambini con disturbi dello spettro autistico. Per questo motivo, in Appendice, si è scelto di riportare a titolo esemplificativo due proposte di ricerca su casi singoli sui quali non è stato possibile portare a termine l'intervento a causa dell'emergenza COVID-19 ma che potranno comunque essere eventualmente avviate quando si tornerà a svolgere l'attività educativa in presenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
260668_tesi.brigatti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118555