La Pedagogia del corpo è una delle possibili fonti di innovazione degli interventi in ambito educativo. Il tema del corpo e del movimento in educazione vengono dunque approfonditi attraverso i libri "A corpo libero" di Lorena Milani e "La pedagogia del corpo" di Ivano Gamelli. I due testi vengono inizialmente sintetizzati nei loro argomenti principali per poi svolgere un confronto tra i due approcci. L'obiettivo è quello di costruire delle fondamenta, a partire dalla comparazione tra i due libri, su cui poi costruire una competenza flessibile per quanto riguarda la Pedagogia del corpo.
La pedagogia del corpo
NAPOLEONE, CAROLINA
2019/2020
Abstract
La Pedagogia del corpo è una delle possibili fonti di innovazione degli interventi in ambito educativo. Il tema del corpo e del movimento in educazione vengono dunque approfonditi attraverso i libri "A corpo libero" di Lorena Milani e "La pedagogia del corpo" di Ivano Gamelli. I due testi vengono inizialmente sintetizzati nei loro argomenti principali per poi svolgere un confronto tra i due approcci. L'obiettivo è quello di costruire delle fondamenta, a partire dalla comparazione tra i due libri, su cui poi costruire una competenza flessibile per quanto riguarda la Pedagogia del corpo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864819_napoleone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
307.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
307.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118550