Il seguente elaborato è il risultato di un'analisi, eseguita prevalentemente da un punto di vista semiotico, sul film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino, distribuito nelle sale cinematografiche a partire dall'ottobre del 2017. L'obiettivo dell'analisi è stato quello di comprendere le forme di comunicazione che si celano dietro a tale pellicola, esaminando le scelte adottate dal regista al fine di trasmettere messaggi, talvolta velati, allo spettatore. La valutazione dei contenuti è avvenuta applicando il metodo semiotico di Algirdas Julien Greimas, noto semiologo strutturalista, ed in particolare utilizzando i suoi studi legati al percorso generativo del senso, al quadrato semiotico, al modello attanziale e allo schema canonico della narrazione.
Analisi semiotica di “Chiamami col tuo nomeˮ, di Luca Guadagnino
RIBETTO, MARIKA
2019/2020
Abstract
Il seguente elaborato è il risultato di un'analisi, eseguita prevalentemente da un punto di vista semiotico, sul film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino, distribuito nelle sale cinematografiche a partire dall'ottobre del 2017. L'obiettivo dell'analisi è stato quello di comprendere le forme di comunicazione che si celano dietro a tale pellicola, esaminando le scelte adottate dal regista al fine di trasmettere messaggi, talvolta velati, allo spettatore. La valutazione dei contenuti è avvenuta applicando il metodo semiotico di Algirdas Julien Greimas, noto semiologo strutturalista, ed in particolare utilizzando i suoi studi legati al percorso generativo del senso, al quadrato semiotico, al modello attanziale e allo schema canonico della narrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865899_analisisemioticadichiamamicoltuonomedilucaguadagnino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
382.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
382.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118540