L'elaborato si propone di analizzare il ruolo dell'Islam nel contesto culturale e sociopolitico dell'Africa Orientale. Si divide in quattro capitoli ognuno dei quali tratta un aspetto importante dell'Influenza islamica nella regione seguendo un ordine cronologico: partendo dall'espansione islamica, che ebbe inizio poco dopo la morte del Profeta, fino ad arrivare alla storia contemporanea che vede come soggetti i movimenti del riformismo e del radicalismo islamico. Durante questo percorso vengono trattati altri temi importanti come quello delle influenze culturali reciproche tra musulmani e africani, l'espansione islamica durante il periodo coloniale e le conseguenze di quest'ultimo sull'Islam, le sfide che i musulmani si sono trovati ad affrontare come ad esempio quella delle missioni cristiane e come vi hanno reagito. Lo scopo del lavoro è quello di dimostrare come, nonostante varie difficoltà, l'Islam abbia contribuito a costruire l'identità della popolazione della costa orientale dell'Africa, in particolare delle zone del Kenya, Tanzania e Uganda, e come questa identità abbia tutt'oggi un ruolo importante. ​

L'influenza dell'Islam nella costruzione dell'identità culturale, sociale e politica dell'Africa Orientale.

CIRIGLIANO, ADRIANA
2019/2020

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare il ruolo dell'Islam nel contesto culturale e sociopolitico dell'Africa Orientale. Si divide in quattro capitoli ognuno dei quali tratta un aspetto importante dell'Influenza islamica nella regione seguendo un ordine cronologico: partendo dall'espansione islamica, che ebbe inizio poco dopo la morte del Profeta, fino ad arrivare alla storia contemporanea che vede come soggetti i movimenti del riformismo e del radicalismo islamico. Durante questo percorso vengono trattati altri temi importanti come quello delle influenze culturali reciproche tra musulmani e africani, l'espansione islamica durante il periodo coloniale e le conseguenze di quest'ultimo sull'Islam, le sfide che i musulmani si sono trovati ad affrontare come ad esempio quella delle missioni cristiane e come vi hanno reagito. Lo scopo del lavoro è quello di dimostrare come, nonostante varie difficoltà, l'Islam abbia contribuito a costruire l'identità della popolazione della costa orientale dell'Africa, in particolare delle zone del Kenya, Tanzania e Uganda, e come questa identità abbia tutt'oggi un ruolo importante. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861255_tesiadrianacirigliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118533