È sempre stato dibattuto dagli albori della filosofia quali siano i confini per cui possiamo definirci liberi fino a giungere, in seguito alle scoperte della meccanica quantistica, se sia possibile essere liberi in un mondo deterministico. Nel primo capitolo verranno analizzate le correnti dei libertari che non sostengono una possibile compatibilità fra il determinismo e il libero arbitrio, i compatibilisti che invece sostengono questa possibilità; infine gli scettici che ritengono la libera volontà come una illusione o che il problema non sia solvibile a causa dei dati che non possediamo. Nel secondo capitolo verranno dibattuti due problemi contro il compatibilismo ovvero il Consequence Argument di Inwagen e l'epifenomenismo descritto da Libet, a partire da queste due problematiche verrà proposta la soluzione di Christian List, nel terzo capitolo. Il quale è sostenitore di una possibile compatibilità tra il determinismo e la libera volontà facendo dell'agency intenzionale, delle possibilità alternative e del controllo causale; queste tre caratteristiche permettono al filosofo di definire il suo modello basato su due livelli quello agenziale e quello fisico che interagiscono fra di loro seppur non determinandosi a vicenda.

La realtà del libero arbitrio: la proposta di Cristian List

BRATTI, CARLOTTA
2019/2020

Abstract

È sempre stato dibattuto dagli albori della filosofia quali siano i confini per cui possiamo definirci liberi fino a giungere, in seguito alle scoperte della meccanica quantistica, se sia possibile essere liberi in un mondo deterministico. Nel primo capitolo verranno analizzate le correnti dei libertari che non sostengono una possibile compatibilità fra il determinismo e il libero arbitrio, i compatibilisti che invece sostengono questa possibilità; infine gli scettici che ritengono la libera volontà come una illusione o che il problema non sia solvibile a causa dei dati che non possediamo. Nel secondo capitolo verranno dibattuti due problemi contro il compatibilismo ovvero il Consequence Argument di Inwagen e l'epifenomenismo descritto da Libet, a partire da queste due problematiche verrà proposta la soluzione di Christian List, nel terzo capitolo. Il quale è sostenitore di una possibile compatibilità tra il determinismo e la libera volontà facendo dell'agency intenzionale, delle possibilità alternative e del controllo causale; queste tre caratteristiche permettono al filosofo di definire il suo modello basato su due livelli quello agenziale e quello fisico che interagiscono fra di loro seppur non determinandosi a vicenda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824710A_frontespiziocorretto.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 55.6 kB
Formato Unknown
55.6 kB Unknown
824710_tesibratti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 498.91 kB
Formato Adobe PDF
498.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118520