L'elaborato prodotto ha lo scopo di mostrare un'analisi, con strumenti semiotici, di come il Coronavirus sia entrato nelle nostre vite e sia stato capace di insediarsi in ogni angolo della nostra quotidianità, obbligandoci a convivere con ansie e paure, rivoluzionando inevitabilmente le nostre abitudini. Con l'avvento del virus, ci siamo ritrovati circondati da fake news e complottismi che hanno messo a dura prova la credibilità dei media, è stato infatti difficile capire quando si trattasse di notizie reali e quali invece fosse false, e la situazione di panico continuamente diffusa da giornali e televisioni ha contribuito a renderci più fragili e a far sì che fossimo indotti a credere a misteriose profezie e storie riguardanti il virus. In tutto ciò, la televisione ed i programmi televisivi hanno sfruttato la situazione per tornare alla ribalta e tenere incollati 24 ore su 24 gli spettatori, proponendo ad ogni ora un programma o approfondimento che parlasse della pandemia in corso, o che comunque ci ricordasse cosa stavamo vivendo, basti vedere gli studi televisivi totalmente rivoluzionati dei maggiori programmi di successo. Infine anche internet ha svolto un ruolo importante nell'intrattenere le persone e donare un po' di spensieratezza, tra meme, challenge varie e iniziative benefiche. ​ ​

PSICOSI DA CORONAVIRUS: COME LA PANDEMIA HA STRAVOLTO LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA E ONLINE ​

IACHETTA, ALESSIA
2019/2020

Abstract

L'elaborato prodotto ha lo scopo di mostrare un'analisi, con strumenti semiotici, di come il Coronavirus sia entrato nelle nostre vite e sia stato capace di insediarsi in ogni angolo della nostra quotidianità, obbligandoci a convivere con ansie e paure, rivoluzionando inevitabilmente le nostre abitudini. Con l'avvento del virus, ci siamo ritrovati circondati da fake news e complottismi che hanno messo a dura prova la credibilità dei media, è stato infatti difficile capire quando si trattasse di notizie reali e quali invece fosse false, e la situazione di panico continuamente diffusa da giornali e televisioni ha contribuito a renderci più fragili e a far sì che fossimo indotti a credere a misteriose profezie e storie riguardanti il virus. In tutto ciò, la televisione ed i programmi televisivi hanno sfruttato la situazione per tornare alla ribalta e tenere incollati 24 ore su 24 gli spettatori, proponendo ad ogni ora un programma o approfondimento che parlasse della pandemia in corso, o che comunque ci ricordasse cosa stavamo vivendo, basti vedere gli studi televisivi totalmente rivoluzionati dei maggiori programmi di successo. Infine anche internet ha svolto un ruolo importante nell'intrattenere le persone e donare un po' di spensieratezza, tra meme, challenge varie e iniziative benefiche. ​ ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870151_iachetta-alessia-psicosidacoronavirus.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118513