La tesi vuole riflettere sulla vitalità dei dialetti dopo l'Unità d'Italia, con particolare riferimento agli ultimi decenni. Mi sono soprattutto soffermata su quanto è avvenuto a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, con l'impiego del dialetto nel campo della pubblicità. Nella ricerca ho dato spazio ad alcuni usi del dialetto contemporaneo, favoriti dall'evolversi della vita sociale della popolazione italiana.

I DIALETTI NELLA PUBBLICITÀ: UNA PANORAMICA

CELLERINO, FLAVIA
2019/2020

Abstract

La tesi vuole riflettere sulla vitalità dei dialetti dopo l'Unità d'Italia, con particolare riferimento agli ultimi decenni. Mi sono soprattutto soffermata su quanto è avvenuto a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, con l'impiego del dialetto nel campo della pubblicità. Nella ricerca ho dato spazio ad alcuni usi del dialetto contemporaneo, favoriti dall'evolversi della vita sociale della popolazione italiana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839906_tesitriennalepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 553.75 kB
Formato Adobe PDF
553.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118504