The interest in this research project comes from the attendance of the curricular internship at a travel agency in Turin. During this experience, I was given the opportunity to discover some of the major Italian and international tour operators, learning to distinguish the differences between them in terms of destinations, target customers and travel price. Each tour operator is specialized in certain destinations and, moreover, employs its own approach to its potential customers, with regard to both the visual presentation of their catalogs and websites, and the language used within them. The purpose of this dissertation is precisely to investigate from a purely linguistic point of view the method by which the tourism product is offered to customers. Therefore, I decided to select two of the leading tour operators in Italy and abroad (Viaggi di Boscolo and Quality group) and to compare their tours with those proposed by the magazine Avventure nel Mondo, founded in 1970 by a group of travelers with a passion for adventure. Four destinations (Cyprus, Ethiopia, Nepal and Patagonia) have been selected, taking into account the spatial and cultural difference that characterizes them. The method by which I proceeded is analytical: the sixteen tours have also been studied thanks to specific PC programs for linguistic analysis: TLAB and Errata Corrige.
La comunicazione turistica rappresenta un codice in cui coesistono aspetti informativi e persuasivi e le scelte linguistiche ne sono direttamente condizionate. Ogni operatore turistico, oltre a specializzarsi in determinate destinazioni, adotta, nei riguardi dei potenziali acquirenti, un approccio differenziato per quanto riguarda sia l'impostazione grafica dei propri cataloghi e siti web, sia il linguaggio adoperato all'interno di questi. Lo scopo di questa dissertazione è proprio quello di indagare da un punto di vista prettamente linguistico il metodo attraverso cui il prodotto turistico viene offerto alla clientela. I tour operator presi in considerazione sono Viaggi di Boscolo e Quality Group, due tra leader del settore in Italia, e le loro proposte sono state messe a confronto i tour con quelle presentate dalla rivista Avventure nel Mondo, nata nel 1970 per iniziativa di un gruppo di viaggiatori amanti dell'avventura. Per ogni operatore sono state prese in considerazione quattro diverse mete (Cipro, Etiopia, Nepal e Patagonia), tenendo conto della differenza spaziale e culturale che le caratterizza. Si è proceduto con un metodo di tipo analitico, attraverso cui i sedici tour sono stati elaborati anche con programmi specifici volti, appunto, all'analisi linguistica: TLAB e Errata Corrige.
Avventurarsi nel Mondo del Linguaggio Turistico Operatori turistici e destinazioni a confronto
SARTORIS, ALESSIA
2015/2016
Abstract
La comunicazione turistica rappresenta un codice in cui coesistono aspetti informativi e persuasivi e le scelte linguistiche ne sono direttamente condizionate. Ogni operatore turistico, oltre a specializzarsi in determinate destinazioni, adotta, nei riguardi dei potenziali acquirenti, un approccio differenziato per quanto riguarda sia l'impostazione grafica dei propri cataloghi e siti web, sia il linguaggio adoperato all'interno di questi. Lo scopo di questa dissertazione è proprio quello di indagare da un punto di vista prettamente linguistico il metodo attraverso cui il prodotto turistico viene offerto alla clientela. I tour operator presi in considerazione sono Viaggi di Boscolo e Quality Group, due tra leader del settore in Italia, e le loro proposte sono state messe a confronto i tour con quelle presentate dalla rivista Avventure nel Mondo, nata nel 1970 per iniziativa di un gruppo di viaggiatori amanti dell'avventura. Per ogni operatore sono state prese in considerazione quattro diverse mete (Cipro, Etiopia, Nepal e Patagonia), tenendo conto della differenza spaziale e culturale che le caratterizza. Si è proceduto con un metodo di tipo analitico, attraverso cui i sedici tour sono stati elaborati anche con programmi specifici volti, appunto, all'analisi linguistica: TLAB e Errata Corrige.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118446