L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di osservare uno dei tratti distintivi della dittatura di Francisco Franco, la censura, soffermandosi maggiormente sulla ricezione di opere italiane e sulla ¿libertà¿ di stampa nel primo franchismo. Nel primo capitolo verrà presentata la situazione politica della Spagna. Verrà analizzato il periodo che va dalla dittatura di Primo de Rivera (1923-1930) alla Guerra Civile del 1936 e, di conseguenza, all'ascesa al potere di Francisco Franco (1936-1975). Potremo osservare come, lungo questo periodo, la Spagna sia stata caratterizzata da malcontento e costanti conflitti interni. Da una prima dittatura di Primo de Rivera si è passati a una seconda Repubblica di Spagna che, incapace di gestire i rapporti con gli avversari politici, è terminata nel 1936 con l'inizio della Guerra Civile. Franco, autoproclamatosi Capo di Stato il 1° ottobre 1936, ha dato inizio al suo regime e, grazie all'appoggio di Italia e Germania, ha occupato tutte le zone della Spagna difese dai repubblicani e dai loro sostenitori. La fine della guerra è stata proclamata il 1° aprile 1939. Il secondo capitolo sarà incentrato sulla censura nella letteratura, in particolar modo, sulla ricezione di opere italiane nella Spagna franchista (1936-1975). Vedremo l'evolversi del forte controllo esercitato dal regime su ogni tipo di pubblicazione e quali leggi sono state promulgate a tale scopo. Tuttavia, la presenza della cultura italiana sarà molto forte, in particolar modo, nel periodo del primo franchismo. Nel terzo e ultimo capitolo, l'attenzione ricadrà sulla censura della stampa spagnola. Verrà proposto come argomento il bombardamento di Guernica con lo scopo di dimostrare il grado di manipolazione dell'informazione e di distorsione della verità attuato dalle dittature. A tal scopo verranno analizzati gli articoli di giornale che di questo tema hanno trattato: l'ABC di Sevilla e di Madrid, il Corriere della Sera, La Stampa e il The Times.
Letteratura e stampa sotto il controllo franchista. Guernica: un caso esemplare.
BARBERIS, ALESSIA
2015/2016
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di osservare uno dei tratti distintivi della dittatura di Francisco Franco, la censura, soffermandosi maggiormente sulla ricezione di opere italiane e sulla ¿libertà¿ di stampa nel primo franchismo. Nel primo capitolo verrà presentata la situazione politica della Spagna. Verrà analizzato il periodo che va dalla dittatura di Primo de Rivera (1923-1930) alla Guerra Civile del 1936 e, di conseguenza, all'ascesa al potere di Francisco Franco (1936-1975). Potremo osservare come, lungo questo periodo, la Spagna sia stata caratterizzata da malcontento e costanti conflitti interni. Da una prima dittatura di Primo de Rivera si è passati a una seconda Repubblica di Spagna che, incapace di gestire i rapporti con gli avversari politici, è terminata nel 1936 con l'inizio della Guerra Civile. Franco, autoproclamatosi Capo di Stato il 1° ottobre 1936, ha dato inizio al suo regime e, grazie all'appoggio di Italia e Germania, ha occupato tutte le zone della Spagna difese dai repubblicani e dai loro sostenitori. La fine della guerra è stata proclamata il 1° aprile 1939. Il secondo capitolo sarà incentrato sulla censura nella letteratura, in particolar modo, sulla ricezione di opere italiane nella Spagna franchista (1936-1975). Vedremo l'evolversi del forte controllo esercitato dal regime su ogni tipo di pubblicazione e quali leggi sono state promulgate a tale scopo. Tuttavia, la presenza della cultura italiana sarà molto forte, in particolar modo, nel periodo del primo franchismo. Nel terzo e ultimo capitolo, l'attenzione ricadrà sulla censura della stampa spagnola. Verrà proposto come argomento il bombardamento di Guernica con lo scopo di dimostrare il grado di manipolazione dell'informazione e di distorsione della verità attuato dalle dittature. A tal scopo verranno analizzati gli articoli di giornale che di questo tema hanno trattato: l'ABC di Sevilla e di Madrid, il Corriere della Sera, La Stampa e il The Times.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761570_tesibarberis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118434