AIM: Pathologic tooth migration (PTM) is a complication of stage III and IV periodontitis and the incidence is reported to be up to 50% of periodontitis patients. Among the treatment options for PTM, orthodontics can improve the position of periodontally compromised teeth. Clear aligners have become increasingly popular presenting advantages in term of esthetics, comfort, and oral hygiene because they are removable. The aim of this study was to evaluate the effectiveness of clear aligner treatment for posterior teeth, focusing on: 1) the periodontal support response to orthodontic therapy; 2) the association between clinical periodontal data and digital orthodontic data coming from intraoral scans in order to evaluate variations of clinical crown; 3) the occlusal contacts changes after orthodontic therapy. METHODS: The study group was recruited from the Department of Orthodontics of the Dental School of the University of Turin. After periodontal treatment and oral hygiene education, patients underwent orthodontic treatment with clear aligner treatment. Periodontal data [Periodontal Probing Depth (PPD), Recession (REC) and Clinical Attachment Loss (CAL)] of 114 posterior teeth were collected at the baseline (T0), after periodontal treatment (T1) and at the end of the orthodontic treatment (T2). Digital data were acquired by using intraoral scanner iTero Element and then processed with the 3D inspection and metrology software Geomagic® Control X™. Images of occlusal contacts were downloaded from My iTero platform and then processed using ImageJ software, in order to convert different colors emerged in the occlusograms into numbers of pixel. RESULTS: the orthodontic treatment resulted in an improvement of periodontal indices. Results showed a slight increase of REC indices and a statistically significant reduction in terms of PPD and CAL for the majority of elements considered at T1 and T2. The analysis of digital data showed a statistically significant increase in terms of gingival recessions and clinical crown at the end of orthodontic treatment. Numbers of pixel analyzed showed a statistically significant decrease of harmful occlusal contacts, detected by red color, at the end of the orthodontic treatment. CONCLUSION: Results are comparable to those reported in scientific literature for conventional fixed orthodontic therapy of PTM. Intraoral scanner could provide useful information, considering the association between clinical values of gingival recession and digital measure of clinical crown evaluated in the present study. Orthodontic treatment with clear aligners could be considered as the treatment of choice in patients with severe periodontitis, also bringing an improvement in the occlusal set-up and thus reducing occlusal trauma.

OBIETTIVO: La migrazione patologica dei denti (PTM) è una complicanza della parodontite di stadio III e IV e l'incidenza è riportata fino al 50% nei pazienti affetti da parodontite. Tra le opzioni di trattamento della PTM, l'ortodonzia può migliorare la posizione dei denti parodontalmente compromessi. Gli allineatori trasparenti sono diventati sempre più popolari, presentando vantaggi in termini di estetica, comfort e igiene orale, essendo essi rimovibili. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l'efficacia del trattamento con allineatori trasparenti per i denti posteriori, concentrandosi su: 1) la risposta del supporto parodontale alla terapia ortodontica; 2) l'associazione tra i dati clinici parodontali e i dati ortodontici digitali ottenuti dalle scansioni intraorali, al fine di valutare le variazioni della corona clinica; 3) i cambiamenti dei contatti occlusali dopo la terapia ortodontica. METODI: Il gruppo di studio è stato reclutato dal Dipartimento di Ortodonzia della Dental School dell'Università di Torino. Dopo il trattamento parodontale e l'educazione all'igiene orale, i pazienti sono stati sottoposti a trattamento ortodontico con allineatori trasparenti. I dati parodontali [Periodontal Probing Depth (PPD), Recession (REC) e Clinical Attachment Loss (CAL)] di 114 denti posteriori sono stati raccolti al baseline (T0), dopo il trattamento parodontale (T1) e alla fine del trattamento ortodontico (T2). I dati digitali sono stati acquisiti con lo scanner intraorale iTero-Element® ed infine elaborati con il software di ispezione e metrologia 3D Geomagic® Control X™. Le immagini dei contatti occlusali sono state scaricate dalla piattaforma My iTero ed elaborate con il software ImageJ, al fine di convertire i diversi colori emersi negli occlusogrammi in numeri di pixel. RISULTATI: il trattamento ortodontico ha comportato un miglioramento degli indici parodontali. I risultati hanno mostrato un leggero aumento degli indici REC e una riduzione statisticamente significativa in termini di PPD e CAL per buona parte degli elementi considerati a T1 e T2. L'analisi dei dati digitali ha mostrato un aumento statisticamente significativo in termini di recessioni gengivali e corona clinica alla fine del trattamento ortodontico. I numeri di pixel analizzati hanno mostrato una diminuzione statisticamente significativa dei contatti occlusali dannosi, rilevati dal colore rosso, alla fine del trattamento ortodontico. CONCLUSIONI: i risultati sono paragonabili a quelli riportati nella letteratura scientifica per la terapia ortodontica fissa convenzionale della PTM. Lo scanner intraorale potrebbe fornire informazioni utili, considerando l'associazione tra i valori clinici della recessione gengivale e la misura digitale della corona clinica valutata nel presente studio. Il trattamento ortodontico con allineatori trasparenti potrebbe essere considerato il trattamento di scelta nei pazienti con parodontite severa, determinando anche un miglioramento dell'assetto occlusale e riducendo così il rischio di trauma occlusale.

Effetto del trattamento combinato parodontale e ortodontico con allineatori trasparenti su denti posteriori in pazienti con parodontite severa

TABASSO, VERONICA
2021/2022

Abstract

OBIETTIVO: La migrazione patologica dei denti (PTM) è una complicanza della parodontite di stadio III e IV e l'incidenza è riportata fino al 50% nei pazienti affetti da parodontite. Tra le opzioni di trattamento della PTM, l'ortodonzia può migliorare la posizione dei denti parodontalmente compromessi. Gli allineatori trasparenti sono diventati sempre più popolari, presentando vantaggi in termini di estetica, comfort e igiene orale, essendo essi rimovibili. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l'efficacia del trattamento con allineatori trasparenti per i denti posteriori, concentrandosi su: 1) la risposta del supporto parodontale alla terapia ortodontica; 2) l'associazione tra i dati clinici parodontali e i dati ortodontici digitali ottenuti dalle scansioni intraorali, al fine di valutare le variazioni della corona clinica; 3) i cambiamenti dei contatti occlusali dopo la terapia ortodontica. METODI: Il gruppo di studio è stato reclutato dal Dipartimento di Ortodonzia della Dental School dell'Università di Torino. Dopo il trattamento parodontale e l'educazione all'igiene orale, i pazienti sono stati sottoposti a trattamento ortodontico con allineatori trasparenti. I dati parodontali [Periodontal Probing Depth (PPD), Recession (REC) e Clinical Attachment Loss (CAL)] di 114 denti posteriori sono stati raccolti al baseline (T0), dopo il trattamento parodontale (T1) e alla fine del trattamento ortodontico (T2). I dati digitali sono stati acquisiti con lo scanner intraorale iTero-Element® ed infine elaborati con il software di ispezione e metrologia 3D Geomagic® Control X™. Le immagini dei contatti occlusali sono state scaricate dalla piattaforma My iTero ed elaborate con il software ImageJ, al fine di convertire i diversi colori emersi negli occlusogrammi in numeri di pixel. RISULTATI: il trattamento ortodontico ha comportato un miglioramento degli indici parodontali. I risultati hanno mostrato un leggero aumento degli indici REC e una riduzione statisticamente significativa in termini di PPD e CAL per buona parte degli elementi considerati a T1 e T2. L'analisi dei dati digitali ha mostrato un aumento statisticamente significativo in termini di recessioni gengivali e corona clinica alla fine del trattamento ortodontico. I numeri di pixel analizzati hanno mostrato una diminuzione statisticamente significativa dei contatti occlusali dannosi, rilevati dal colore rosso, alla fine del trattamento ortodontico. CONCLUSIONI: i risultati sono paragonabili a quelli riportati nella letteratura scientifica per la terapia ortodontica fissa convenzionale della PTM. Lo scanner intraorale potrebbe fornire informazioni utili, considerando l'associazione tra i valori clinici della recessione gengivale e la misura digitale della corona clinica valutata nel presente studio. Il trattamento ortodontico con allineatori trasparenti potrebbe essere considerato il trattamento di scelta nei pazienti con parodontite severa, determinando anche un miglioramento dell'assetto occlusale e riducendo così il rischio di trauma occlusale.
Effect of combined periodontal and clear aligner orthodontic treatment on posterior teeth of patients with severe periodontitis
AIM: Pathologic tooth migration (PTM) is a complication of stage III and IV periodontitis and the incidence is reported to be up to 50% of periodontitis patients. Among the treatment options for PTM, orthodontics can improve the position of periodontally compromised teeth. Clear aligners have become increasingly popular presenting advantages in term of esthetics, comfort, and oral hygiene because they are removable. The aim of this study was to evaluate the effectiveness of clear aligner treatment for posterior teeth, focusing on: 1) the periodontal support response to orthodontic therapy; 2) the association between clinical periodontal data and digital orthodontic data coming from intraoral scans in order to evaluate variations of clinical crown; 3) the occlusal contacts changes after orthodontic therapy. METHODS: The study group was recruited from the Department of Orthodontics of the Dental School of the University of Turin. After periodontal treatment and oral hygiene education, patients underwent orthodontic treatment with clear aligner treatment. Periodontal data [Periodontal Probing Depth (PPD), Recession (REC) and Clinical Attachment Loss (CAL)] of 114 posterior teeth were collected at the baseline (T0), after periodontal treatment (T1) and at the end of the orthodontic treatment (T2). Digital data were acquired by using intraoral scanner iTero Element and then processed with the 3D inspection and metrology software Geomagic® Control X™. Images of occlusal contacts were downloaded from My iTero platform and then processed using ImageJ software, in order to convert different colors emerged in the occlusograms into numbers of pixel. RESULTS: the orthodontic treatment resulted in an improvement of periodontal indices. Results showed a slight increase of REC indices and a statistically significant reduction in terms of PPD and CAL for the majority of elements considered at T1 and T2. The analysis of digital data showed a statistically significant increase in terms of gingival recessions and clinical crown at the end of orthodontic treatment. Numbers of pixel analyzed showed a statistically significant decrease of harmful occlusal contacts, detected by red color, at the end of the orthodontic treatment. CONCLUSION: Results are comparable to those reported in scientific literature for conventional fixed orthodontic therapy of PTM. Intraoral scanner could provide useful information, considering the association between clinical values of gingival recession and digital measure of clinical crown evaluated in the present study. Orthodontic treatment with clear aligners could be considered as the treatment of choice in patients with severe periodontitis, also bringing an improvement in the occlusal set-up and thus reducing occlusal trauma.
AIMETTI, MARIO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Tabasso Veronica.pdf

non disponibili

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1184