La mia tesi è la sperimentazione del modello di Complex Learning Poliedra- Disef. Per far questo ho progettato un corso su "Come redigere un efficace curriculum Vitae" che si articola in tre differenti attività : 1. Trovare gli errori presenti in un cv 2. Vero/Falso sulle linee guida da seguire nel redigere un cv 3. Scrivere il proprio cv con il modello Europass. Ho scelto di progettare questo corso, in quanto mi sembrava utile per gli studenti delle classi terze degli Istituti Professionali CNOS-FAP che stavano per finire il loro percorso di studi e si affacciavano per la prima volta a quello lavorativo. Il modello Poliedra Disef è diviso sostanzialmente in due fasi: Una prima fase (Problem Solving 1) è quella in cui lo studente individualmente, risponde alle domande dell'attività secondo le sue conoscenze tacite (pre-conoscenze). Successivamente, vengono fatte leggere delle Schede allo studente, in cui viene spiegata tutta la teoria. La fase due, invece, è il momento seguente alla fase di lettura. Lo studente a questo punto deve rispondere nuovamente alle domande dell'attività ma questa volta, avendo acquisito conoscenze esplicite (conoscenze tacite+teoria). Nel primo capitolo della mia tesi, mi focalizzo sulla spiegazione del modello, mentre nel secondo sulla teoria e la messa in pratica dalla progettazione del modello alla progettazione del mio corso. Infine,dopo un' attenta analisi dei dati e un'interpretazione dei risultati , mi soffermo sull'auto riflessione dell'esperienza formativa.

COMPLEX LEARNING: SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI TERZE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI CNOS-FAP

OPERTI, CHIARA
2011/2012

Abstract

La mia tesi è la sperimentazione del modello di Complex Learning Poliedra- Disef. Per far questo ho progettato un corso su "Come redigere un efficace curriculum Vitae" che si articola in tre differenti attività : 1. Trovare gli errori presenti in un cv 2. Vero/Falso sulle linee guida da seguire nel redigere un cv 3. Scrivere il proprio cv con il modello Europass. Ho scelto di progettare questo corso, in quanto mi sembrava utile per gli studenti delle classi terze degli Istituti Professionali CNOS-FAP che stavano per finire il loro percorso di studi e si affacciavano per la prima volta a quello lavorativo. Il modello Poliedra Disef è diviso sostanzialmente in due fasi: Una prima fase (Problem Solving 1) è quella in cui lo studente individualmente, risponde alle domande dell'attività secondo le sue conoscenze tacite (pre-conoscenze). Successivamente, vengono fatte leggere delle Schede allo studente, in cui viene spiegata tutta la teoria. La fase due, invece, è il momento seguente alla fase di lettura. Lo studente a questo punto deve rispondere nuovamente alle domande dell'attività ma questa volta, avendo acquisito conoscenze esplicite (conoscenze tacite+teoria). Nel primo capitolo della mia tesi, mi focalizzo sulla spiegazione del modello, mentre nel secondo sulla teoria e la messa in pratica dalla progettazione del modello alla progettazione del mio corso. Infine,dopo un' attenta analisi dei dati e un'interpretazione dei risultati , mi soffermo sull'auto riflessione dell'esperienza formativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710391_tesichiaraoperti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118396