Questa tesi è sperimentale e si pone l'obiettivo di sostenere positivamente il contesto matematico utilizzando la Storia della Matematica, in particolare attraverso forme di pensiero narrativo e il sostegno del software PowerPoint¿. L'attività in classe si divide in 6 incontri, ciascuno dei quali rappresenta un episodio della storia: due bambini devono fare un tema dal titolo Da quando esiste la matematica? Come sono nati i numeri? e trovandosi in difficoltà vanno dal nonno che gli regala una macchina del tempo così possono andare indietro e scoprire alcune tappe della Storia della matematica. Vanno in Mesopotamia, nell'Antico Egitto, nella Magna Grecia e nell'Antica Roma. Gli alunni della classe sono ogni volta interpellati direttamente nella risoluzione di problemi specifici e pratici, e anche loro dovranno eseguire il tema, all'inizio e alla conclusione della storia. Dall'analisi e dal confronto degli elaborati si deduce quindi se e come l'obiettivo iniziale sia stato raggiunto e si realizza una lettura critica dell'intera esperienza evidenziando i punti di forza e riflettendo su quelli di debolezza.
Raccontare la matematica: spunti dalla storia per un'attività sperimentale sul conteggio nelle civiltà antiche
RICALDONE, MICHELA
2011/2012
Abstract
Questa tesi è sperimentale e si pone l'obiettivo di sostenere positivamente il contesto matematico utilizzando la Storia della Matematica, in particolare attraverso forme di pensiero narrativo e il sostegno del software PowerPoint¿. L'attività in classe si divide in 6 incontri, ciascuno dei quali rappresenta un episodio della storia: due bambini devono fare un tema dal titolo Da quando esiste la matematica? Come sono nati i numeri? e trovandosi in difficoltà vanno dal nonno che gli regala una macchina del tempo così possono andare indietro e scoprire alcune tappe della Storia della matematica. Vanno in Mesopotamia, nell'Antico Egitto, nella Magna Grecia e nell'Antica Roma. Gli alunni della classe sono ogni volta interpellati direttamente nella risoluzione di problemi specifici e pratici, e anche loro dovranno eseguire il tema, all'inizio e alla conclusione della storia. Dall'analisi e dal confronto degli elaborati si deduce quindi se e come l'obiettivo iniziale sia stato raggiunto e si realizza una lettura critica dell'intera esperienza evidenziando i punti di forza e riflettendo su quelli di debolezza.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118395