Analisi poetico musicale de ¿Les Nuits d'été¿ del compositore Hector Berlioz tratte da ¿La Comèdie de la mort¿ del coevo poeta romantico Theophile Gautier. L'introduzione espone i caratteri specifici dell'Ottocento, un secolo portatore di rivolgimenti sia sul piano economico -politico che sociale -culturale. Segue breve profilo del musicista e del poeta ed infine l'analisi musicale delle sei poesie. La mia indagine si propone di dimostrare gli elementi che rendono unico il pioniere delle musica strumentale francese nel suo genere. Berlioz si stacca dallo stile liediristico shubertiano per approdare ad una nuova concezione della romance che elevandola a melodia, offre una vasta gamma di soluzioni musicali inesplorate sino ad allora: vocalità sganciata dalla condotta fraseologica ed esaltazione della qualità ritmico sonora del verso. Dall'ascolto musicale delle Nuits d'été si evince l'innegabile capacità di evocare le immagini e il sentimento con la musica e di arricchire con sonorità che cercano costantemente corrispondenza tra paesaggio e stato d'animo. Ciò che emerge dalla mia analisi è la nitidezza e la semplicità melodica che, nonostante il temperamento vulcanico del compositore , risulta fortemente imperturbata e guarda con risolutezza alla tanto ambita riforma dell'arte condivisa da Gautier.
Lettura de "Les Nuits d'été" di Hector Berlioz
FERRERO VARSINO, YASMINE
2011/2012
Abstract
Analisi poetico musicale de ¿Les Nuits d'été¿ del compositore Hector Berlioz tratte da ¿La Comèdie de la mort¿ del coevo poeta romantico Theophile Gautier. L'introduzione espone i caratteri specifici dell'Ottocento, un secolo portatore di rivolgimenti sia sul piano economico -politico che sociale -culturale. Segue breve profilo del musicista e del poeta ed infine l'analisi musicale delle sei poesie. La mia indagine si propone di dimostrare gli elementi che rendono unico il pioniere delle musica strumentale francese nel suo genere. Berlioz si stacca dallo stile liediristico shubertiano per approdare ad una nuova concezione della romance che elevandola a melodia, offre una vasta gamma di soluzioni musicali inesplorate sino ad allora: vocalità sganciata dalla condotta fraseologica ed esaltazione della qualità ritmico sonora del verso. Dall'ascolto musicale delle Nuits d'été si evince l'innegabile capacità di evocare le immagini e il sentimento con la musica e di arricchire con sonorità che cercano costantemente corrispondenza tra paesaggio e stato d'animo. Ciò che emerge dalla mia analisi è la nitidezza e la semplicità melodica che, nonostante il temperamento vulcanico del compositore , risulta fortemente imperturbata e guarda con risolutezza alla tanto ambita riforma dell'arte condivisa da Gautier.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
142543_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118350