ABSTRACT Oggetto: Una maxiemergenza è un evento che può capitare ovunque ed in qualsiasi momento, prestare soccorso alle vittime in queste circostanze non è solo questione di buona volontà o entusiasmo, occorre bensì farsi trovare pronti sia da un punto di vista organizzativo che teorico-metodologico nel campo dell'emergenza medica, per fronteggiare in modo efficiente e ottimizzando le risorse disponibili una catastrofe. Una risposta efficace, infatti, che miri a salvare il maggior numero di vite umane e a ridurre, conseguentemente, le sofferenze dei sopravvissuti, richiede preparazione e addestramento specifici. Obiettivo: L'obiettivo di questa tesi è quello di indagare il ruolo che ha l'infermiere implicato in una maxiemergenza, ruolo tutt'altro che marginale o subordinato ad altre figure sanitarie. Si sono voluti analizzare in particolar modo le competenze e i ruoli che l'infermiere può svolgere, vista la sua caratteristica preparazione multidisciplinare, all'interno del Posto Medico Avanzato. Materiali e Metodi: Per sviscerare l'argomento della tesi, in primis mi è stata utile la consultazione di libri di testo sull'argomento generale delle maxiemergenze per la stesura degli ¿Aspetti generali¿, in seguito ho revisionato la normativa esistente, prendendo spunto dalle leggi cardini che compongono il P.E.I.M.A.F. dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, scegliendo tra esse le più rilevanti per la stesura e il supporto della tesi. In un secondo momento ho invece ricercato l'obiettivo della tesi nelle banche dati. Un grosso contributo è stato fornito anche dalla ricerca online di files di lezioni circa l'argomento delle maxiemergenze tenute della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana, cercando nei loro siti principali e a livello regionale. Infine, per elaborare la parte dell'educazione degli infermieri per le maxiemergenze a livello internazionale, prezioso è stato il contributo del Professor Joan Stanley, direttore capo della politica d'istruzione presso l' ¿American Association of College of Nursing¿, nel fornire articoli a riguardo. Risultati: Viste le caratteristiche proprie di una catastrofe, non è immaginabile che la risposta ad una maxiemergenza sia frutto dell'improvvisazione, ma deve essere il risultato di un'attenta pianificazione dell'organizzazione delle risorse, sia umane che materiali, per fronteggiare un evento di tali proporzioni. Gli infermieri ricoprono un ruolo fondamentale nella risposta sanitaria di soccorso in caso di catastrofe grazie alla loro preparazione multidisciplinare: le funzioni che un infermiere può ricoprire all'interno di un Posto Medico Avanzato spaziano da quelle organizzative, a quelle manageriali, comprendendo, ovviamente, quelle prettamente sanitarie. Perché vi sia adeguata preparazione della figura dell'infermiere la formazione, oltre a quella di base, deve essere continua grazie alla partecipazione a corsi specifici nel campo delle maxiemergenze. Da recenti studi si è visto come la partecipazione a simulazioni di catastrofi già dagli anni universitari e una preparazione degli studenti più specifica in ambito di maxiemergenze possa portare benefici nella risposta ad esse. In Italia gli unici infermieri a cui sono riconosciute competenze in questo ambito sono quelli con esperienza in area critica; all'estero, come per esempio negli Stati Uniti d'America, esistono figure infermieristiche specializzate in vari ambiti, tra cui quello delle emergenze-urgenze. KEY WORDS: ¿major incident¿, ¿nursing care¿, ¿advanced medical post¿, ¿nursing education¿, ¿disaster competency¿

La continuità assistenziale infermieristica nelle maxiemergenze: il Posto Medico Avanzato

FULCHERI, ELISA
2014/2015

Abstract

ABSTRACT Oggetto: Una maxiemergenza è un evento che può capitare ovunque ed in qualsiasi momento, prestare soccorso alle vittime in queste circostanze non è solo questione di buona volontà o entusiasmo, occorre bensì farsi trovare pronti sia da un punto di vista organizzativo che teorico-metodologico nel campo dell'emergenza medica, per fronteggiare in modo efficiente e ottimizzando le risorse disponibili una catastrofe. Una risposta efficace, infatti, che miri a salvare il maggior numero di vite umane e a ridurre, conseguentemente, le sofferenze dei sopravvissuti, richiede preparazione e addestramento specifici. Obiettivo: L'obiettivo di questa tesi è quello di indagare il ruolo che ha l'infermiere implicato in una maxiemergenza, ruolo tutt'altro che marginale o subordinato ad altre figure sanitarie. Si sono voluti analizzare in particolar modo le competenze e i ruoli che l'infermiere può svolgere, vista la sua caratteristica preparazione multidisciplinare, all'interno del Posto Medico Avanzato. Materiali e Metodi: Per sviscerare l'argomento della tesi, in primis mi è stata utile la consultazione di libri di testo sull'argomento generale delle maxiemergenze per la stesura degli ¿Aspetti generali¿, in seguito ho revisionato la normativa esistente, prendendo spunto dalle leggi cardini che compongono il P.E.I.M.A.F. dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, scegliendo tra esse le più rilevanti per la stesura e il supporto della tesi. In un secondo momento ho invece ricercato l'obiettivo della tesi nelle banche dati. Un grosso contributo è stato fornito anche dalla ricerca online di files di lezioni circa l'argomento delle maxiemergenze tenute della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana, cercando nei loro siti principali e a livello regionale. Infine, per elaborare la parte dell'educazione degli infermieri per le maxiemergenze a livello internazionale, prezioso è stato il contributo del Professor Joan Stanley, direttore capo della politica d'istruzione presso l' ¿American Association of College of Nursing¿, nel fornire articoli a riguardo. Risultati: Viste le caratteristiche proprie di una catastrofe, non è immaginabile che la risposta ad una maxiemergenza sia frutto dell'improvvisazione, ma deve essere il risultato di un'attenta pianificazione dell'organizzazione delle risorse, sia umane che materiali, per fronteggiare un evento di tali proporzioni. Gli infermieri ricoprono un ruolo fondamentale nella risposta sanitaria di soccorso in caso di catastrofe grazie alla loro preparazione multidisciplinare: le funzioni che un infermiere può ricoprire all'interno di un Posto Medico Avanzato spaziano da quelle organizzative, a quelle manageriali, comprendendo, ovviamente, quelle prettamente sanitarie. Perché vi sia adeguata preparazione della figura dell'infermiere la formazione, oltre a quella di base, deve essere continua grazie alla partecipazione a corsi specifici nel campo delle maxiemergenze. Da recenti studi si è visto come la partecipazione a simulazioni di catastrofi già dagli anni universitari e una preparazione degli studenti più specifica in ambito di maxiemergenze possa portare benefici nella risposta ad esse. In Italia gli unici infermieri a cui sono riconosciute competenze in questo ambito sono quelli con esperienza in area critica; all'estero, come per esempio negli Stati Uniti d'America, esistono figure infermieristiche specializzate in vari ambiti, tra cui quello delle emergenze-urgenze. KEY WORDS: ¿major incident¿, ¿nursing care¿, ¿advanced medical post¿, ¿nursing education¿, ¿disaster competency¿
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773808_tesi.elisa.fulcheri.maxiemergenze.pma.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11834