La tesi in questione verterà sul percorso riabilitativo del calciatore professionista dopo lesione del legamento crociato anteriore (LCA), con un approfondimento riguardo la riatletizzazione. Prima di arrivare a parlare della riatletizzazione, è necessaria un'introduzione su questa importante lesione, in quanto si verifica soprattutto in sport che richiedono cambi di direzione ad alta velocità, frequenti balzi ed atterraggi anche a stretto contatto con altri giocatori (calcio, basket, football americano, sci). In questa tesi, la lesione in questione verrà analizzata nel calciatore. Quest'anno nel campionato di Serie A italiano abbiamo assistito a sei lesioni del legamento crociato anteriore, anche per questo è dimostrato essere un tema di attualità molto discusso. Nel recupero del calciatore, di fondamentale importanza è la cooperazione di varie figure professionali: il medico, il fisioterapista, il laureato in Scienze Motorie specializzato nella rieducazione funzionale (riabilitatore) ed infine il preparatore atletico che si occuperà della riatletizzazione. Si partirà con l'esaminare l'anatomia del ginocchio e il successivo meccanismo di lesione del LCA, con un'attenzione importante sulla biomeccanica del calciatore. Dopo questa analisi, verrà posto un quadro generale dell'epidemiologia di questa lesione, per poi soffermarsi sulla figura del preparatore atletico di calcio e la sua funzione relativa ai programmi di prevenzione mirati alla riduzione dell'incidenza di questo infortunio. In seguito, il lavoro si concentrerà sul ruolo del preparatore atletico nell'infortunio del LCA; egli dovrà attuare tutti i protocolli riabilitativi per arrivare al meglio alla fase di ritorno allo sport specifico troppo spesso tralasciata o solamente accennata.

Il ruolo del preparatore atletico nella riatletizzazione del calciatore dopo lesione del legamento crociato anteriore.

POZZUOLO, CHRISTIAN
2019/2020

Abstract

La tesi in questione verterà sul percorso riabilitativo del calciatore professionista dopo lesione del legamento crociato anteriore (LCA), con un approfondimento riguardo la riatletizzazione. Prima di arrivare a parlare della riatletizzazione, è necessaria un'introduzione su questa importante lesione, in quanto si verifica soprattutto in sport che richiedono cambi di direzione ad alta velocità, frequenti balzi ed atterraggi anche a stretto contatto con altri giocatori (calcio, basket, football americano, sci). In questa tesi, la lesione in questione verrà analizzata nel calciatore. Quest'anno nel campionato di Serie A italiano abbiamo assistito a sei lesioni del legamento crociato anteriore, anche per questo è dimostrato essere un tema di attualità molto discusso. Nel recupero del calciatore, di fondamentale importanza è la cooperazione di varie figure professionali: il medico, il fisioterapista, il laureato in Scienze Motorie specializzato nella rieducazione funzionale (riabilitatore) ed infine il preparatore atletico che si occuperà della riatletizzazione. Si partirà con l'esaminare l'anatomia del ginocchio e il successivo meccanismo di lesione del LCA, con un'attenzione importante sulla biomeccanica del calciatore. Dopo questa analisi, verrà posto un quadro generale dell'epidemiologia di questa lesione, per poi soffermarsi sulla figura del preparatore atletico di calcio e la sua funzione relativa ai programmi di prevenzione mirati alla riduzione dell'incidenza di questo infortunio. In seguito, il lavoro si concentrerà sul ruolo del preparatore atletico nell'infortunio del LCA; egli dovrà attuare tutti i protocolli riabilitativi per arrivare al meglio alla fase di ritorno allo sport specifico troppo spesso tralasciata o solamente accennata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865673_tesidilaureapozzuolochristian.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118316