La tesi affronta l'analisi del mandato d'arresto europeo, introdotto con decisione quadro 2002/584/GAI. Esso risulta attualmente essere il più importante strumento di cooperazione giudiziaria in materia penale a livello europeo, il quale è andato a sostituire la procedura di estradizione. Nel caso concreto in esame si analizza la domanda di pronuncia pregiudiziale scaturita dal tribunale belga in seguito alla pronuncia in contumacia di condanna, da parte delle autorità romene, nei confronti del signor I.B. a seguito di traffico di materiale nucleare e radioattivo. Lo studio si sofferma sull'eventuale tutela dei diritti fondamentali svolta dal mandato d'arresto ed in particolare sul reinserimento sociale, sui motivi di rifiuto del mandato e sul processo in absentia.

Il mandato d arresto europeo e la tutela dei diritti fondamentali

MANTIONE, ELENA
2015/2016

Abstract

La tesi affronta l'analisi del mandato d'arresto europeo, introdotto con decisione quadro 2002/584/GAI. Esso risulta attualmente essere il più importante strumento di cooperazione giudiziaria in materia penale a livello europeo, il quale è andato a sostituire la procedura di estradizione. Nel caso concreto in esame si analizza la domanda di pronuncia pregiudiziale scaturita dal tribunale belga in seguito alla pronuncia in contumacia di condanna, da parte delle autorità romene, nei confronti del signor I.B. a seguito di traffico di materiale nucleare e radioattivo. Lo studio si sofferma sull'eventuale tutela dei diritti fondamentali svolta dal mandato d'arresto ed in particolare sul reinserimento sociale, sui motivi di rifiuto del mandato e sul processo in absentia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777244_tesielenamantionecorretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 722.88 kB
Formato Adobe PDF
722.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118309