This project describes essential oils, and their potential applications in cosmetic products. I chose this theme because, during my internship at the Witt Italia Spa, I realize data sheets on the various essential oils that the company produces. Essential oils are complex mixtures of volatile substances and are obtained from aromatic plants by or steam distillation, dry distillation, or cold pressing. These natural products, being composed of low molecular mass compounds, are widely used for perfuming properties. In the cosmetic field the essential oil can also be used also as functional substances for their antimicrobial properties. In particular they can be used as a co-preservative agents allowing to reduce the concentration of the synthetic preservative. Always for antimicrobial activity they can be used as anti-dandruff agents in Hair care and as antimicrobial agents in deodorants and in detergents anti-acne. Volatile oils can also be found as ingredients of mouthwashes and toothpastes for their ability to reduce halitosis and prevent the formation of bacterial plaque . However essentials oils contain allergenic substances and therefore their concentration in cosmetic products should not be underestimated.

Questo elaborato descrive gli oli essenziali e le loro potenziali applicazioni nei prodotti cosmetici. Ho scelto questo argomento perché durante il mio tirocinio presso la Witt Italia Spa, mi sono occupata di realizzare delle schede informative sui vari oli essenziali che l'azienda produce. Gli oli essenziali sono complesse miscele di sostanze volatili e sono ottenuti da piante aromatiche per distillazione in corrente di vapore, distillazione a secco, o per spremitura. Questi prodotti naturali, essendo costituiti da sostanze a basso peso molecolare, sono molto utilizzati per le loro proprietà profumanti. In campo cosmetico gli oli essenziali possono essere utilizzati anche come sostanze funzionali per le loro proprietà antimicrobiche. In particolare possono essere utilizzati come agenti co-conservanti permettendo in questo modo da di ridurre la concentrazione del conservante sintetico. Sempre per le loro proprietà antimicrobiche possono essere impiegati come agenti antiforfora negli Hair care. Gli oli volatili si possono trovare anche nei di collutori e dentifrici per loro capacità di ridurre l'alitosi e contrastare la formazione della placca batterica oltre che per il loro aroma che rende più gradevole l'assunzione di tali prodotti Gli oli essenziali contengono, però. sostanze allergeniche e pertanto la loro concentrazione nei prodotti cosmetici non deve essere sottovalutata.

L'utilizzo degli oli essenziali nei prodotti cosmetici

MILESI, SABRINA
2015/2016

Abstract

Questo elaborato descrive gli oli essenziali e le loro potenziali applicazioni nei prodotti cosmetici. Ho scelto questo argomento perché durante il mio tirocinio presso la Witt Italia Spa, mi sono occupata di realizzare delle schede informative sui vari oli essenziali che l'azienda produce. Gli oli essenziali sono complesse miscele di sostanze volatili e sono ottenuti da piante aromatiche per distillazione in corrente di vapore, distillazione a secco, o per spremitura. Questi prodotti naturali, essendo costituiti da sostanze a basso peso molecolare, sono molto utilizzati per le loro proprietà profumanti. In campo cosmetico gli oli essenziali possono essere utilizzati anche come sostanze funzionali per le loro proprietà antimicrobiche. In particolare possono essere utilizzati come agenti co-conservanti permettendo in questo modo da di ridurre la concentrazione del conservante sintetico. Sempre per le loro proprietà antimicrobiche possono essere impiegati come agenti antiforfora negli Hair care. Gli oli volatili si possono trovare anche nei di collutori e dentifrici per loro capacità di ridurre l'alitosi e contrastare la formazione della placca batterica oltre che per il loro aroma che rende più gradevole l'assunzione di tali prodotti Gli oli essenziali contengono, però. sostanze allergeniche e pertanto la loro concentrazione nei prodotti cosmetici non deve essere sottovalutata.
ITA
This project describes essential oils, and their potential applications in cosmetic products. I chose this theme because, during my internship at the Witt Italia Spa, I realize data sheets on the various essential oils that the company produces. Essential oils are complex mixtures of volatile substances and are obtained from aromatic plants by or steam distillation, dry distillation, or cold pressing. These natural products, being composed of low molecular mass compounds, are widely used for perfuming properties. In the cosmetic field the essential oil can also be used also as functional substances for their antimicrobial properties. In particular they can be used as a co-preservative agents allowing to reduce the concentration of the synthetic preservative. Always for antimicrobial activity they can be used as anti-dandruff agents in Hair care and as antimicrobial agents in deodorants and in detergents anti-acne. Volatile oils can also be found as ingredients of mouthwashes and toothpastes for their ability to reduce halitosis and prevent the formation of bacterial plaque . However essentials oils contain allergenic substances and therefore their concentration in cosmetic products should not be underestimated.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769552_tesidilaureadimilesisabrina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118304