La tesi ha come oggetto la Federazione Italiana Di Atletica Leggera (di seguito FIDAL) e l'obbiettivo sarà quello di fornire una visione generale di questa Federazione, soffermandosi soprattutto sulla sua organizzazione interna. Verranno trattati altresì i rapporti che intercorrono tra essa e altri enti, come ad esempio il Cominato Olimpico Nazionale Italiano (di seguito CONI), nonché aspetti relativi alla giustizia federale, la quale, di recente, è stata oggetto di riforme, sia dal punto di vista della struttura interna sia dei rapporti con il CONI. Stante la tecnicità della materia trattata, la tesi è stata scritta soprattutto avuto riguardo alle carte federali. Di particolar aiuto è stata la consultazione dello Statuto della FIDAL e del Codice di Giustizia Federale. Dal punto di vista contenutistico, nel primo capitolo verrà illustrata l'organizzazione interna della FIDAL e dei vari organi di cui si compone, sia a livello statale, che regionale e provinciale. Inoltre, verranno esplicati anche i principi su cui si basa la Federazione, fondamentali per comprendere la ratio operativa della FIDAL. Nel capitolo secondo, si tratterà della giustizia federale. Nello specifico, verranno enumerati vari organi di giustizia federale e ne saranno esplicate funzioni e ruoli, tenendo sempre presente le modifiche intercorse in materia nel corso degli anni, di cui l'ultima avvenuta nel 2016. La scrivente ha voluto mettere in luce un aspetto di tutta rilevanza, ossia i rapporti che intercorrono tra la FIDAL e il CONI, a cui verrà dedicata l'ultima parte del secondo capitolo. Nel terzo e ultimo capitolo della tesi si analizzeranno quattro casi pratici, cui seguiranno delle personali riflessioni. I primi tre, di competenza della FIDAL, sono: il caso Schwazer; il caso Gibilisco e il caso dei ventisei atleti azzurri deferiti. Il quarto caso, invece, riguarda l' International Association Of Athletics (di seguito IAAF) e, in particolar modo, verrà analizzato il caso degli atleti russi.
FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA: ORGANIZZAZIONE E SISTEMA FEDERALE DI GIUSTIZIA SPORTIVA
MENABÒ, GIADA
2015/2016
Abstract
La tesi ha come oggetto la Federazione Italiana Di Atletica Leggera (di seguito FIDAL) e l'obbiettivo sarà quello di fornire una visione generale di questa Federazione, soffermandosi soprattutto sulla sua organizzazione interna. Verranno trattati altresì i rapporti che intercorrono tra essa e altri enti, come ad esempio il Cominato Olimpico Nazionale Italiano (di seguito CONI), nonché aspetti relativi alla giustizia federale, la quale, di recente, è stata oggetto di riforme, sia dal punto di vista della struttura interna sia dei rapporti con il CONI. Stante la tecnicità della materia trattata, la tesi è stata scritta soprattutto avuto riguardo alle carte federali. Di particolar aiuto è stata la consultazione dello Statuto della FIDAL e del Codice di Giustizia Federale. Dal punto di vista contenutistico, nel primo capitolo verrà illustrata l'organizzazione interna della FIDAL e dei vari organi di cui si compone, sia a livello statale, che regionale e provinciale. Inoltre, verranno esplicati anche i principi su cui si basa la Federazione, fondamentali per comprendere la ratio operativa della FIDAL. Nel capitolo secondo, si tratterà della giustizia federale. Nello specifico, verranno enumerati vari organi di giustizia federale e ne saranno esplicate funzioni e ruoli, tenendo sempre presente le modifiche intercorse in materia nel corso degli anni, di cui l'ultima avvenuta nel 2016. La scrivente ha voluto mettere in luce un aspetto di tutta rilevanza, ossia i rapporti che intercorrono tra la FIDAL e il CONI, a cui verrà dedicata l'ultima parte del secondo capitolo. Nel terzo e ultimo capitolo della tesi si analizzeranno quattro casi pratici, cui seguiranno delle personali riflessioni. I primi tre, di competenza della FIDAL, sono: il caso Schwazer; il caso Gibilisco e il caso dei ventisei atleti azzurri deferiti. Il quarto caso, invece, riguarda l' International Association Of Athletics (di seguito IAAF) e, in particolar modo, verrà analizzato il caso degli atleti russi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749566_federazioneitalianaatletica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118291