La lettura di questo elaborato fornisce sintetiche informazioni riguardanti la crisi d'impresa e i sistemi di allerta, dettati dal nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, entrato in vigore il 12 gennaio 2019. Il sistema di controllo interno di un'azienda ha il compito di individuare i rischi interni ed esterni alla società, per poi applicare le procedure necessarie al fine di ovviare agli stessi, attraverso indicatori di allerta e la predisposizione di un piano di risanamento qualora si intuisca una perdita di continuità aziendale. Nella seguente relazione sono stati analizzati due casi: Gruppo Torinese Trasporti S.P.A. e Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma S.P.A.

Strategie per la gestione della crisi d'impresa. Analisi di casi di studio.

COMANDÈ, SARA
2019/2020

Abstract

La lettura di questo elaborato fornisce sintetiche informazioni riguardanti la crisi d'impresa e i sistemi di allerta, dettati dal nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, entrato in vigore il 12 gennaio 2019. Il sistema di controllo interno di un'azienda ha il compito di individuare i rischi interni ed esterni alla società, per poi applicare le procedure necessarie al fine di ovviare agli stessi, attraverso indicatori di allerta e la predisposizione di un piano di risanamento qualora si intuisca una perdita di continuità aziendale. Nella seguente relazione sono stati analizzati due casi: Gruppo Torinese Trasporti S.P.A. e Agenzia del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma S.P.A.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859625_saracomand.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 543.52 kB
Formato Adobe PDF
543.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118269