Questa tesi di Laurea Triennale mira ad analizzare un pilastro fondamentale della politica ambientale europea, ovvero il mercato europeo della CO2 (ETS). Nel corso dell'elaborato vengono considerate le origini giuridiche nonché i motivi economico-sociali che hanno permesso la nascita e il funzionamento di tale mercato. Sebbene in un primo momento l'attenzione sia rivolta ad indicare i molteplici risultati economico-ambientali raggiunti dall'ETS, in una seconda parte vengono portate a galla le imperfezioni di tale mercato e le conseguenti distorsioni che esso apporta a livello micro e macroeconomico. Infine si propone uno sguardo generale circa come il PIL e il degrado ambientale siano effettivamente correlati: tanto più l'ambiente in cui viviamo è inquinato, tanto più i livelli di crescita economica risultano destinati a calare.
ETS Europa: analisi del funzionamento e origini giuridiche del mercato europeo della C02
DI CICCO, MARTINA
2019/2020
Abstract
Questa tesi di Laurea Triennale mira ad analizzare un pilastro fondamentale della politica ambientale europea, ovvero il mercato europeo della CO2 (ETS). Nel corso dell'elaborato vengono considerate le origini giuridiche nonché i motivi economico-sociali che hanno permesso la nascita e il funzionamento di tale mercato. Sebbene in un primo momento l'attenzione sia rivolta ad indicare i molteplici risultati economico-ambientali raggiunti dall'ETS, in una seconda parte vengono portate a galla le imperfezioni di tale mercato e le conseguenti distorsioni che esso apporta a livello micro e macroeconomico. Infine si propone uno sguardo generale circa come il PIL e il degrado ambientale siano effettivamente correlati: tanto più l'ambiente in cui viviamo è inquinato, tanto più i livelli di crescita economica risultano destinati a calare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856446_tesidicicco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118256