In this report we will discuss a training method from the rather recent birth but that has taken, and is still catching on, making its way in the fitness way: training with the EMOM method (acronym from English Every Minute On the Minute). As part of the family of high intensity training, we will analyze the fundamentals on which this activity is based, they will be deepened, explained but also treated in order to be used in other variants. The EMOM method is in fact a segregated method especially among the activities for metabolic purposes, while several studies have confirmed how, by appropriately dosing the qualities necessary to create a productive workout with this method, it is possible to significantly vary the activity carried out, managing to train practically any muscle, gesture and movement imaginable and executable by the human being, all applied to functional training with particular regard to the execution of bodyweight exercises.
In questa relazione verrà trattato un metodo di allenamento dalla nascita piuttosto recente ma che ha preso, e sta tutt'ora prendendo piede facendosi largo nel modo del fitness: l'allenamento con metodo EMOM (acronimo dall'inglese Every Minute On the Minute). Facente parte della famiglia degli allenamenti ad alta intensità, analizzeremo i fondamenti su cui si basa questa attività, verranno approfonditi, spiegati ma anche trattati per poter essere impiegati in altre varianti. Il metodo EMOM è infatti un metodo segregato soprattutto tra le attività a scopo metabolico, mentre diversi studi hanno confermato come, dosando in modo appropriato le qualità necessarie per imbastire un produttvo allenamento con questa metodica, sia possibile variare in maniera importante l'attività svolta, riuscendo ad allenare praticamente qualunque muscolo, gesto e movimento immaginabile e eseguibile dall'essere umano, il tutto applicato all'allenamento funzionale con particolare riguardo all'esecuzione di esercizi a corpo libero.
Il metodo di allenamento EMOM
GERBI, NICOLA
2019/2020
Abstract
In questa relazione verrà trattato un metodo di allenamento dalla nascita piuttosto recente ma che ha preso, e sta tutt'ora prendendo piede facendosi largo nel modo del fitness: l'allenamento con metodo EMOM (acronimo dall'inglese Every Minute On the Minute). Facente parte della famiglia degli allenamenti ad alta intensità, analizzeremo i fondamenti su cui si basa questa attività, verranno approfonditi, spiegati ma anche trattati per poter essere impiegati in altre varianti. Il metodo EMOM è infatti un metodo segregato soprattutto tra le attività a scopo metabolico, mentre diversi studi hanno confermato come, dosando in modo appropriato le qualità necessarie per imbastire un produttvo allenamento con questa metodica, sia possibile variare in maniera importante l'attività svolta, riuscendo ad allenare praticamente qualunque muscolo, gesto e movimento immaginabile e eseguibile dall'essere umano, il tutto applicato all'allenamento funzionale con particolare riguardo all'esecuzione di esercizi a corpo libero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851910A_anyconv.com__dissertazionefirmata.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
154.92 kB
Formato
Unknown
|
154.92 kB | Unknown | |
851910_tesiemom2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
432.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
432.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118229