Yoga e ginnastica artistica appaiono come due discipline molto diverse dal punto di vista esecutivo, in quanto la prima lavora esclusivamente a corpo libero, mentre la seconda lavora grazie agli esercizi svolti ai grandi attrezzi. Prendendo in esame gli attrezzi femminili della ginnastica artistica e mettendo in luce quali sono i principali elementi che vengono svolti, per poi passare ad analizzare i caratteri principali dello yoga, si evidenzia il fatto che le due discipline risultano biomeccanicamente simili, oltre che avere in comune diversi scopi come il miglioramento dell'equilibrio, il controllo del proprio corpo, l'aumento della flessibilità e della mobilità articolare del cingolo pelvico e del cingolo scapolo-omerale, lo sviluppo della forza in determinati distretti muscolari e la resistenza allo sforzo. Grazie a queste somiglianze si vuole dimostrare che è possibile inserire le asana all'interno di un allenamento di ginnastica artistica cercando di migliorare proprio queste capacità, comuni alle due discipline, con studi che lo dimostrano. Inoltre si vuole dimostrare come le asana possano essere inserite anche in fase di preparazione fisica, quindi nel riscaldamento, nel potenziamento e nello stretching, in aggiunta ai comuni esercizi svolti in una normale seduta di allenamento di ginnastica artistica.
Yoga e ginnastica artistica: come introdurre le asana all'interno di un allenamento
FURANO, SILVIA
2019/2020
Abstract
Yoga e ginnastica artistica appaiono come due discipline molto diverse dal punto di vista esecutivo, in quanto la prima lavora esclusivamente a corpo libero, mentre la seconda lavora grazie agli esercizi svolti ai grandi attrezzi. Prendendo in esame gli attrezzi femminili della ginnastica artistica e mettendo in luce quali sono i principali elementi che vengono svolti, per poi passare ad analizzare i caratteri principali dello yoga, si evidenzia il fatto che le due discipline risultano biomeccanicamente simili, oltre che avere in comune diversi scopi come il miglioramento dell'equilibrio, il controllo del proprio corpo, l'aumento della flessibilità e della mobilità articolare del cingolo pelvico e del cingolo scapolo-omerale, lo sviluppo della forza in determinati distretti muscolari e la resistenza allo sforzo. Grazie a queste somiglianze si vuole dimostrare che è possibile inserire le asana all'interno di un allenamento di ginnastica artistica cercando di migliorare proprio queste capacità, comuni alle due discipline, con studi che lo dimostrano. Inoltre si vuole dimostrare come le asana possano essere inserite anche in fase di preparazione fisica, quindi nel riscaldamento, nel potenziamento e nello stretching, in aggiunta ai comuni esercizi svolti in una normale seduta di allenamento di ginnastica artistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867763_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118216