Esistono diverse attività nelle piscine aperte a tutti, grazie alle quali è possibile tenersi in forma senza andare ad affaticare troppo il proprio corpo. Negli ultimi anni molti sportivi professionisti (e non) hanno iniziato a sfruttare l'ambiente acquatico per allenarsi prendendo spunto da queste attività. L'obiettivo della ricerca L'obiettivo di questo studio bibliografico è quello di analizzare le possibilità che offre un allenamento in acqua per gli sport da combattimento, analizzando l'attività più simile ad un combattimento svolta in ambiente acquatico: l'acquaboxe. Discussione Analizzando le attrezzature e la struttura di un allenamento di acquaboxe si può capire cosa può essere utilizzato per lo svolgimento di un allenamento per atleti professionisti. Conclusione Questo lavoro mostra come un allenamento non sia migliore di un altro, proponendo uno spunto per un'integrazione tra allenamenti canonici e quelli in ambiente acquatico, in modo tale da usufruire degli aspetti positivi di entrambi.
Preparazione fisica in ambiente acquatico per gli sport da combattimento
PERNICE, DANIELE
2019/2020
Abstract
Esistono diverse attività nelle piscine aperte a tutti, grazie alle quali è possibile tenersi in forma senza andare ad affaticare troppo il proprio corpo. Negli ultimi anni molti sportivi professionisti (e non) hanno iniziato a sfruttare l'ambiente acquatico per allenarsi prendendo spunto da queste attività. L'obiettivo della ricerca L'obiettivo di questo studio bibliografico è quello di analizzare le possibilità che offre un allenamento in acqua per gli sport da combattimento, analizzando l'attività più simile ad un combattimento svolta in ambiente acquatico: l'acquaboxe. Discussione Analizzando le attrezzature e la struttura di un allenamento di acquaboxe si può capire cosa può essere utilizzato per lo svolgimento di un allenamento per atleti professionisti. Conclusione Questo lavoro mostra come un allenamento non sia migliore di un altro, proponendo uno spunto per un'integrazione tra allenamenti canonici e quelli in ambiente acquatico, in modo tale da usufruire degli aspetti positivi di entrambi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866144_tesi_di_laurea_di_daniele_pernice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
538.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
538.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118207