PURPOSE: The aim of this dissertation is to evaluate the safety and effectiveness of the new Emprint™ (Covidien/ Medtronic; Minneapolis, USA) device, specifically using a 150W Thermosphere™ technology in order to perform ablations of malignant hepatic primary or secondary tumours. In addition, the analysis takes aspects such as both reproducibility and volume of the neoplasia into consideration. MATERIALS AND METHODS: The prospective study has been conducted on patients affected by either primary and/ or secondary hepatic tumour, whose indication was thermo-ablative treatment. The procedure has been carried out by employing the new Emprint™ device, using a 14G Emprint™ Antenna. The subjects were treated in a state of conscious sedation by percutaneous way of accessing. The procedure has been effected through radiological guiding such as US and CT, following a direct energy delivering protocol, hence without using intermediate power values. The examined data include: average ablation time, pre and post treatment tumour volume, sphericity index (SI), ablation margins and vascular alterations. Complications have been evaluated adhering to SIR classification. RESULTS: Results were collected among data regarding 20 patients (M=13; F=7) who underwent thermo-ablative treatment, whose average age was 67,4 years (range 27-82) and on a total of 24 ablated hepatic tumours (11 HCC; 13 non- HCC). The average ablation time amounted to 4,9 minutes (range= 1-13 minutes). The average dimension (average diameter) of the tumours was 28,6mm (SD: 14,4; range10-68mm) The post- treatment average volume concerning the ablation area (31,5ml; SD: 19,6) and its volume observed after a month’s follow-up (30,7ml; SD: 26,6) were increased compared to the same data collected before the procedure took place (13,2ml; SD: 22,3). The value of the average sphericity index, immediately calculated after the ablation and after a month’s follow-up, were 0,82 (SD: 0,2) and 0,80 (SD:0,1) respectively, this result was not influenced by the variation of parameters such as time and volume. The observed ablation margins were >5 mm in 15/24 (65,5%) cases. A segmentary portal occlusion occurred in 2 patients, whereas only one minor complication was noticed. CONCLUSIONS: Thermo-ablation treatments via microwaves, employing the new 150W Covidien device, resulted in a safe, effective and reproducible system. The procedure allows large volumes’ ablations, therefore ones with a high sphericity index.
OBBIETTIVI: La presente tesi si propone di valutare la sicurezza e l’efficacia, in termini di volume, sfericità e riproducibilità, del nuovo generatore Emprint™ (Covidien/Medtronic, Minneapolis, USA) con tecnologia Thermosphere™ da 150W, nel contesto delle ablazioni di tumori maligni epatici primitivi e secondari. MATERIALI E METODI: Per questo studio prospettico sono stati reclutati pazienti con lesioni epatiche primitive e secondarie con indicazione al trattamento termoablativo. La procedura è stata eseguita in sedo-analgesia, utilizzando il nuovo generatore Emprint™ da 150W con antenna Emprint™ da 14G. Il trattamento è stato realizzato attraverso approccio percutaneo con protocollo di erogazione di energia diretto, senza utilizzo di potenze intermedie, mediante guida radiologica US e CT. Tra i dati raccolti vi sono: tempo medio di ablazione, volume pre e post ablazione, indice di sfericità (SI), margini di ablazione e alterazioni vascolari. Le complicazioni sono state valutate secondo la classificazione SIR. RISULTATI: Sono stati sottoposti a trattamento termoablativo 20 pazienti (M=13, F=7) con età media di 67,4 anni (range 27-82) per un totale di 24 lesioni epatiche (11 HCC e 13 non-HCC). Il tempo medio di ablazione è stato di 4,9min (range 1-13min). La media dimensionale (diametro medio) delle lesioni è 28,6mm (DS: 14,4; range 10-68mm). Il volume medio della zona di ablazione post ablazione (31,5ml, DS: 19,6) e al follow up di un mese (30,7ml, DS: 26,6) era maggiore di quello pre-ablazione (13,2, DS: 22,3). L’indice di sfericità medio calcolato immediatamente post ablazione e al follow up di un mese è stato rispettivamente di 0,82 (DS: 0,2) e 0,80 (DS: 0,1) e non è stato influenzato dalle variazioni dei parametri tempo e volume. I margini di ablazione sono stati >5mm in 15/24 (65,5%) ablazioni. In 2 pazienti si è verificata un’occlusione portale segmentale. È stata osservata una sola complicanza minore. CONCLUSIONE: L’ablazione a microonde con il nuovo generatore da 150 W è risultata essere un sistema di ablazione sicuro efficace e riproducibile, in grado di eseguire termoablazioni di ampi volumi, con indice di sfericità elevato.
Termoablazione percutanea mediante microonde di lesioni epatiche primitive e secondarie: applicazione di un nuovo generatore a 150W
TAMPELLINI, LORENZO
2021/2022
Abstract
OBBIETTIVI: La presente tesi si propone di valutare la sicurezza e l’efficacia, in termini di volume, sfericità e riproducibilità, del nuovo generatore Emprint™ (Covidien/Medtronic, Minneapolis, USA) con tecnologia Thermosphere™ da 150W, nel contesto delle ablazioni di tumori maligni epatici primitivi e secondari. MATERIALI E METODI: Per questo studio prospettico sono stati reclutati pazienti con lesioni epatiche primitive e secondarie con indicazione al trattamento termoablativo. La procedura è stata eseguita in sedo-analgesia, utilizzando il nuovo generatore Emprint™ da 150W con antenna Emprint™ da 14G. Il trattamento è stato realizzato attraverso approccio percutaneo con protocollo di erogazione di energia diretto, senza utilizzo di potenze intermedie, mediante guida radiologica US e CT. Tra i dati raccolti vi sono: tempo medio di ablazione, volume pre e post ablazione, indice di sfericità (SI), margini di ablazione e alterazioni vascolari. Le complicazioni sono state valutate secondo la classificazione SIR. RISULTATI: Sono stati sottoposti a trattamento termoablativo 20 pazienti (M=13, F=7) con età media di 67,4 anni (range 27-82) per un totale di 24 lesioni epatiche (11 HCC e 13 non-HCC). Il tempo medio di ablazione è stato di 4,9min (range 1-13min). La media dimensionale (diametro medio) delle lesioni è 28,6mm (DS: 14,4; range 10-68mm). Il volume medio della zona di ablazione post ablazione (31,5ml, DS: 19,6) e al follow up di un mese (30,7ml, DS: 26,6) era maggiore di quello pre-ablazione (13,2, DS: 22,3). L’indice di sfericità medio calcolato immediatamente post ablazione e al follow up di un mese è stato rispettivamente di 0,82 (DS: 0,2) e 0,80 (DS: 0,1) e non è stato influenzato dalle variazioni dei parametri tempo e volume. I margini di ablazione sono stati >5mm in 15/24 (65,5%) ablazioni. In 2 pazienti si è verificata un’occlusione portale segmentale. È stata osservata una sola complicanza minore. CONCLUSIONE: L’ablazione a microonde con il nuovo generatore da 150 W è risultata essere un sistema di ablazione sicuro efficace e riproducibile, in grado di eseguire termoablazioni di ampi volumi, con indice di sfericità elevato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI TAMPELLINI 150W.2.pdf
non disponibili
Dimensione
15.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1182