INTRODUZIONE : Linfedema secondario si verifica nel 14 al 28% dopo il trattamento del cancro al seno; ne dimostreremo che un'accurata assistenza migliorerà la qualità di vita del paziente con linfedema. MATERIALI E METODI: una ricerca è stata condotta sulla prevenzione dell'insorgenza e il trattamento del linfedema secondario correlato al cancro del seno in Medline (interfaccia PubMed), Cochrane Library, EMBASE e Web of Science. RISULTATI: Dalla lettura degli riassunti di 57 articoli sono stati esclusi 38 articoli meno pertinenti e vecchi rispetto all'obiettivo proposto. Da quest'analisi sono stati selezionati diciannove articoli: dieci studi clinici randomizzati, cinque revisioni bibliografiche, quattro linea guida. Dall'analisi degli articoli emerge che la presa in carica (il sostegno) dall'infermiere alla diagnosi di cancro al seno ridurrà significativamente il rischio di sviluppare linfedema e la probabilità di un possibile peggioramento. CONCLUSIONI: Mastectomia, la dissezione ascellare, la radioterapia e la presenza di linfonodi positivi aumentano il rischio di sviluppare linfedema del braccio dopo intervento per cancro alla mammella. L'educazione sugli stili di vita e l'informazione su possibilità terapeutiche, fornite dall'infermiere favoriscono un riconoscimento pronto assicurando una diagnosi precoce e un trattamento immediato.
LINFEDEMA POST-MASTECTOMIA: DIAGNOSI E TERAPIA
NJATCHEU BENI, CHRISTELLE NADIA
2011/2012
Abstract
INTRODUZIONE : Linfedema secondario si verifica nel 14 al 28% dopo il trattamento del cancro al seno; ne dimostreremo che un'accurata assistenza migliorerà la qualità di vita del paziente con linfedema. MATERIALI E METODI: una ricerca è stata condotta sulla prevenzione dell'insorgenza e il trattamento del linfedema secondario correlato al cancro del seno in Medline (interfaccia PubMed), Cochrane Library, EMBASE e Web of Science. RISULTATI: Dalla lettura degli riassunti di 57 articoli sono stati esclusi 38 articoli meno pertinenti e vecchi rispetto all'obiettivo proposto. Da quest'analisi sono stati selezionati diciannove articoli: dieci studi clinici randomizzati, cinque revisioni bibliografiche, quattro linea guida. Dall'analisi degli articoli emerge che la presa in carica (il sostegno) dall'infermiere alla diagnosi di cancro al seno ridurrà significativamente il rischio di sviluppare linfedema e la probabilità di un possibile peggioramento. CONCLUSIONI: Mastectomia, la dissezione ascellare, la radioterapia e la presenza di linfonodi positivi aumentano il rischio di sviluppare linfedema del braccio dopo intervento per cancro alla mammella. L'educazione sugli stili di vita e l'informazione su possibilità terapeutiche, fornite dall'infermiere favoriscono un riconoscimento pronto assicurando una diagnosi precoce e un trattamento immediato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
334792_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118153