Obiettivi: l'obiettivo della ricerca descrittiva è valutare l'effettiva efficacia, nell'immediato, del lavoro di gruppo interdisciplinare in termini di risultati ottenuti da incontri settimanali, realizzati grazie alla collaborazione dell'èquipe di un reparto di Cardiologia Riabilitativa, finalizzati al miglioramento delle conoscenze concernenti le patologie cardiovascolari, i fattori di rischio correlati e il corretto stile di vita. Materiali e metodi: a partire da fine novembre 2011 fino a giugno 2012 è stato somministrato il questionario MICRO-Q prima e dopo l'incontro psicoeducazionale del mercoledì pomeriggio ai degenti della S.S. Dipartimentale di Riabilitazione Cardiologica e Unità Scompenso del P.O. SS Trinità di Fossano, per testare la differenza del livello delle loro conoscenze, dopo aver già partecipato all'incontro con il primario che si tiene il lunedì. Risultati: 73 persone assistite hanno risposto ai questionari (di cui 57 maschi e 16 femmine). Dall'analisi delle risposte si evince un significativo miglioramento delle conoscenze rispetto ai fattori di rischio come condizioni favorenti (75,34% vs 91,78% con p=0,01), il fumo (79,45% vs 93,15% con p=0,03), lo stress (76,71% vs 91,78 con p=0,023), la dieta (84,93% vs 97,26% con p=0,02), l'attività fisica (63,01% vs 84,93% con p=0,005) e le misure da intraprendere nell'immediato in caso di dolore al petto (34,25% vs 52,05% con p=0,04). Discussione: dai dati emersi si evidenziano buoni risultati in merito alla conoscenza dei fattori di rischio, una dieta adeguata, l'importanza di proseguira con l'attività fisica a casa e i farmaci "d'urgenza"; poca dimestichezza con lo scopo delle indagini strumentali e con il colesterolo come fattore predisponente. Gli incontri psicoeducativi hanno dimostrato di avere un ruolo significativo in termini di apporto di nuove nozioni e sono serviti per cancellare le false conoscenze in specifici ambiti, indipendentemente dall'età della popolazione in studio. Parole chiave: educazione terapeutica, cardiologia riabilitativa, prevenzione secondaria degli eventi cardiovascolari, fattori di rischio coronarico.

L'efficacia del lavoro di gruppo nell'educazione terapeutica di persone assistite afferenti ad un reparto di cardiologia riabilitativa

RINERO, CATHIA
2011/2012

Abstract

Obiettivi: l'obiettivo della ricerca descrittiva è valutare l'effettiva efficacia, nell'immediato, del lavoro di gruppo interdisciplinare in termini di risultati ottenuti da incontri settimanali, realizzati grazie alla collaborazione dell'èquipe di un reparto di Cardiologia Riabilitativa, finalizzati al miglioramento delle conoscenze concernenti le patologie cardiovascolari, i fattori di rischio correlati e il corretto stile di vita. Materiali e metodi: a partire da fine novembre 2011 fino a giugno 2012 è stato somministrato il questionario MICRO-Q prima e dopo l'incontro psicoeducazionale del mercoledì pomeriggio ai degenti della S.S. Dipartimentale di Riabilitazione Cardiologica e Unità Scompenso del P.O. SS Trinità di Fossano, per testare la differenza del livello delle loro conoscenze, dopo aver già partecipato all'incontro con il primario che si tiene il lunedì. Risultati: 73 persone assistite hanno risposto ai questionari (di cui 57 maschi e 16 femmine). Dall'analisi delle risposte si evince un significativo miglioramento delle conoscenze rispetto ai fattori di rischio come condizioni favorenti (75,34% vs 91,78% con p=0,01), il fumo (79,45% vs 93,15% con p=0,03), lo stress (76,71% vs 91,78 con p=0,023), la dieta (84,93% vs 97,26% con p=0,02), l'attività fisica (63,01% vs 84,93% con p=0,005) e le misure da intraprendere nell'immediato in caso di dolore al petto (34,25% vs 52,05% con p=0,04). Discussione: dai dati emersi si evidenziano buoni risultati in merito alla conoscenza dei fattori di rischio, una dieta adeguata, l'importanza di proseguira con l'attività fisica a casa e i farmaci "d'urgenza"; poca dimestichezza con lo scopo delle indagini strumentali e con il colesterolo come fattore predisponente. Gli incontri psicoeducativi hanno dimostrato di avere un ruolo significativo in termini di apporto di nuove nozioni e sono serviti per cancellare le false conoscenze in specifici ambiti, indipendentemente dall'età della popolazione in studio. Parole chiave: educazione terapeutica, cardiologia riabilitativa, prevenzione secondaria degli eventi cardiovascolari, fattori di rischio coronarico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724578_tesi_definitiva_cathiarinero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 577.75 kB
Formato Adobe PDF
577.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/118151