Obiettivo: l'elaborato analizza brevemente la patologia della fibrillazione atriale con le sue caratteristiche definenti, e i conseguenti aspetti dell'assistenza infermieristica nella preparazione e nella gestione della persona assistita, con il fine di dare una semplice ed esauriente valutazione dell'importanza dell'infermiere in tale procedura. Inoltre nello studio sono stati ricercati e analizzati i dati di 59 casi di persone assistite sottoposte a cardioversione elettrica negli ultimi 3 anni nell U.O. di Riabilitazione Cardiologica dell'Ospedale S.S. Trinità di Fossano, al fine di valutare i parametri clinici che possono essere predittori del mantenimento del ritmo sinusale. Metodo: il metodo seguito per tale elaborato è stata la ricerca bibliografica per quanto concerne le caratteristiche definenti la fibrillazione atriale e gli aspetti dell'assistenza infermieristica alla persona assistita. Mentre, per quanto riguarda i casi clinici, si è proceduto tramite la ricerca delle cartelle cliniche e l'analisi dei dati più rilevanti e caratteristici riguardo tale patologia e tale procedura. Risultati: non sono state identificate procedure nel campo assistenziale che non siano già adottate ¿di routine¿ negli ambienti ospedalieri; infine, per quanto riguarda i dati raccolti, non vi è stata significatività statistica sostanziale, eccetto che per quanto riguarda il dosaggio della terapia con Amiodarone e il numero di cardioversioni effettuate sulla persona assistita al controllo elettrocardiografico. Conclusioni: tutti i risultati generali precedenti sono utili, il lavoro riassume sostanzialmente dati e informazioni già precedentemente pubblicati. I risultati specifici della raccolta dati rispecchiano in sostanza i valori standard della statistica scientifica.
La presa in carico infermieristica della persona assistita affetta da fibrillazione atriale persistente, da sottoporre a cardioversione elettrica.
MONCALERO, DAVIDE
2011/2012
Abstract
Obiettivo: l'elaborato analizza brevemente la patologia della fibrillazione atriale con le sue caratteristiche definenti, e i conseguenti aspetti dell'assistenza infermieristica nella preparazione e nella gestione della persona assistita, con il fine di dare una semplice ed esauriente valutazione dell'importanza dell'infermiere in tale procedura. Inoltre nello studio sono stati ricercati e analizzati i dati di 59 casi di persone assistite sottoposte a cardioversione elettrica negli ultimi 3 anni nell U.O. di Riabilitazione Cardiologica dell'Ospedale S.S. Trinità di Fossano, al fine di valutare i parametri clinici che possono essere predittori del mantenimento del ritmo sinusale. Metodo: il metodo seguito per tale elaborato è stata la ricerca bibliografica per quanto concerne le caratteristiche definenti la fibrillazione atriale e gli aspetti dell'assistenza infermieristica alla persona assistita. Mentre, per quanto riguarda i casi clinici, si è proceduto tramite la ricerca delle cartelle cliniche e l'analisi dei dati più rilevanti e caratteristici riguardo tale patologia e tale procedura. Risultati: non sono state identificate procedure nel campo assistenziale che non siano già adottate ¿di routine¿ negli ambienti ospedalieri; infine, per quanto riguarda i dati raccolti, non vi è stata significatività statistica sostanziale, eccetto che per quanto riguarda il dosaggio della terapia con Amiodarone e il numero di cardioversioni effettuate sulla persona assistita al controllo elettrocardiografico. Conclusioni: tutti i risultati generali precedenti sono utili, il lavoro riassume sostanzialmente dati e informazioni già precedentemente pubblicati. I risultati specifici della raccolta dati rispecchiano in sostanza i valori standard della statistica scientifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725135_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
762.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
762.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/118137