Il Castello di Rivoli, aperto nel 1984, coniuga in sé due eccezionalità: quella di essere stato il primo museo dedicato all'arte contemporanea in Italia, collocato in un contenitore architettonico antico, la cui sede è stata interessata da importanti interventi di restauro condotti dall'architetto Andrea Bruno e quella di essere guidato fin dalla nascita da un'associazione a statuto misto, comprensiva di soggetti pubblici e privati, nella gestione dei finanziamenti per le attività museali. L'obbiettivo di questa dissertazione è documentare entro un quadro storico, politico, sociale e culturale, le motivazioni che hanno permesso la nascita del Castello e presentare un resoconto dei suoi primi dodici anni di vita.
Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea La direzione Fuchs e i primi anni della direzione Gianelli
PANSA, CARLOTTA
2014/2015
Abstract
Il Castello di Rivoli, aperto nel 1984, coniuga in sé due eccezionalità: quella di essere stato il primo museo dedicato all'arte contemporanea in Italia, collocato in un contenitore architettonico antico, la cui sede è stata interessata da importanti interventi di restauro condotti dall'architetto Andrea Bruno e quella di essere guidato fin dalla nascita da un'associazione a statuto misto, comprensiva di soggetti pubblici e privati, nella gestione dei finanziamenti per le attività museali. L'obbiettivo di questa dissertazione è documentare entro un quadro storico, politico, sociale e culturale, le motivazioni che hanno permesso la nascita del Castello e presentare un resoconto dei suoi primi dodici anni di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747869_tesitriennalepansa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
878.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
878.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11808